Pesca della Palamita
 
Home Page BigGame.it 

Indice Catture Anno 2011

    Rubrica Catture  :::   Anno - 2011

Forum »   
Home »   
   
Indice x Anno

Catture Anno 2011

Catture Anno 2010

Catture Anno 2009

Catture Anno 2008

Catture Anno 2007

Catture Anno 2006

Catture Anno 2005

Catture Anno 2004

Catture Anno 2003

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

   NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

 

Pesca a traina

Spigola con lampuga viva

Salvatore

Brindisi - Ottobre 2009

 

 

 

 

 

Spigola Kg. 8,050

 


Era il 7/10/09 mattinata splendida per pescare sole, mare appena increspato, ma io ed il mio compagno di avventure siamo a lavoro. Ci sentiamo per telefono, commentiamo le condizioni del mare e decidiamo di uscire in anticipo dal posto di lavoro per non perdere una giornata come questa.

 

Ore 14.30 appuntamento presso la Lega Navale di Brindisi dove è ormeggiata la barca di mio suocero. Preparata la barca usciamo io , mio figlio Federico di 6 anni e il mio amico Gianpaolo. Appena fuori dalla nuova diga ci rendiamo conto che le condizioni del mare sono cambiate rispetto al mattino, infatti si è alzato un maestrale abbastanza teso però non ci scoraggiamo, anzi ci carichiamo dicendo che se il mare non ci sballottola da una parte all’altra non ci divertiamo.

 

Superata la diga caliamo le canne per insidiare tombarelli o lampughe che in questo periodo si avvicinano alla costa in branchi. Dopo circa trenta minuti di traina senza aver preso niente, parte una delle due canne e salpiamo a bordo una piccola lampuga, ci consultiamo se innescarla su una canna più grossa per insidiare qualche bella ricciola, nel frattempo parte anche l’altra canna e salpiamo a bordo un tombarello.

 

Armiamo la canna grossa e inneschiamo la lampuga appena pescata. Dopo circa una’ora quando oramai le speranze di allamare qualche pesce stavano svanendo, ecco che parte la cicala del mulinello ci guardiamo in faccia e subito prendo la canna per ferrare il pesce, la metto nella cintura e dopo alcuni minuti di combattimento, mi rendo conto che non si tratta di una ricciola, infatti dopo appena quindici minuti la resistenza opposta incomincia a scemare, ancora qualche minuto ed eccola sotto la murata della barca.

 

Si tratta di una grossa spigola, la raffiamo e la salpiamo a bordo, ci guardiamo increduli, anche il piccolo Federico è sbalordito, non ha mai visto/pescato un pesce cosi’ grosso. Siamo contentissimi e soddisfatti una preda così non capita tutti i giorni.

 

Saluti Salvatore


 

 

 

 

 

 

Ultime catture inserite

Clicca sul Link x visualizzare o nascondere elenco
Mostra / Nascondi elenco

 

 


Come pubblicare le vostre Catture
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.

 

 

 

   Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail : info@biggame.it  

Privacy   |   Disclaimer   |   Credits

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Torna a inizio pagina
Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]

All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.

10 Gennaio - 2011 (Powered by Biggame.it)