Spigola con lampuga viva

Salvatore
|
 |
Brindisi - Ottobre 2009
Spigola Kg. 8,050
Era il 7/10/09 mattinata splendida per pescare sole, mare
appena increspato, ma io ed il mio compagno di avventure
siamo a lavoro. Ci sentiamo per telefono, commentiamo le
condizioni del mare e decidiamo di uscire in anticipo dal
posto di lavoro per non perdere una giornata come questa.
Ore 14.30 appuntamento presso la Lega Navale di Brindisi
dove è ormeggiata la barca di mio suocero. Preparata
la barca usciamo io , mio figlio Federico di 6 anni e il
mio amico Gianpaolo. Appena fuori dalla nuova diga ci rendiamo
conto che le condizioni del mare sono cambiate rispetto
al mattino, infatti si è alzato un maestrale abbastanza
teso però non ci scoraggiamo, anzi ci carichiamo
dicendo che se il mare non ci sballottola da una parte all’altra
non ci divertiamo.
Superata la diga caliamo le canne per insidiare tombarelli
o lampughe che in questo periodo si avvicinano alla costa
in branchi. Dopo circa trenta minuti di traina senza aver
preso niente, parte una delle due canne e salpiamo a bordo
una piccola lampuga, ci consultiamo se innescarla su una
canna più grossa per insidiare qualche bella ricciola,
nel frattempo parte anche l’altra canna e salpiamo
a bordo un tombarello.
Armiamo la canna grossa e inneschiamo la lampuga appena
pescata. Dopo circa una’ora quando oramai le speranze
di allamare qualche pesce stavano svanendo, ecco che parte
la cicala del mulinello ci guardiamo in faccia e subito
prendo la canna per ferrare il pesce, la metto nella cintura
e dopo alcuni minuti di combattimento, mi rendo conto che
non si tratta di una ricciola, infatti dopo appena quindici
minuti la resistenza opposta incomincia a scemare, ancora
qualche minuto ed eccola sotto la murata della barca.
Si tratta di una grossa spigola, la raffiamo e la salpiamo
a bordo, ci guardiamo increduli, anche il piccolo Federico
è sbalordito, non ha mai visto/pescato un pesce cosi’
grosso. Siamo contentissimi e soddisfatti una preda così
non capita tutti i giorni.
Saluti Salvatore

Come pubblicare le vostre Catture |
|
---|
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it. Ricordatevi di fornirci tutti i dati necessari per calarci nel contesto; luoghi, amici, orari e possibilmente anche un po' sulle tecniche ed esce utilizzate. Non scordatevi le foto. E' bello gioire della felicità altrui, o mettere in mostra le proprie catture, allo stesso tempo desideriamo che i nostri lettori imparino qualcosa in più, per migliorarsi ed ottenere anche loro degli ottimi risultati. Volete quindi inserirvi nella sezione CATCH ?
Spediteci un'email con le foto in allegato ed il racconto della vostra giornata di pesca. Penseremo noi ad inserirvele nel sito all'interno di questa Rubrica RUBRICA CATTURE (Biggame.it/catch).
Le Immagini più belle (in mare o dalla barca) vengono anche pubblicate nella Copertina del sito in cui vi rimangono fino al successivo aggiornamento. Il materiale fotografico e i racconti non verranno ceduti a Terzi od utilizzati ad altri scopi se non per quello dell'inserimento nella rubrica catture del biggame.it |
|