Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Nautici
Indice racconti di pesca Anno 2006L'Angelo di Montecristo




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

L'Angelo di Montecristo

Raffaele Sandolo




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Bastiana - Angelo di Montecristo

 

Quest'articolo parla dell'isola di Montecristo ed, in particolare, dei guardiani "veri montecristini" Francesco e Bastiana Tesei, che amarono l'isola dove passarono molti anni della loro vita. La figura di Bastiana emerge in tutta la sua bellezza, soprattutto in un periodo di drammi e di miseria. In pratica l'articolo racconta la storia della sua vita e i rapporti con i pescatori ponzesi.
Raffaele Sandolo

Altro articolo : Le Costardelle di Montecristo

 

 

L'angelo di Montecristo

Marina di Campo, 3.10.2005 - Il pomeriggio di sabato scorso è stato meraviglioso. Ho incontrato Gino e Elena Tesei per conoscere i genitori Francesco e Bastiana, guardiani sull'isola di Montecristo. Abbiamo parlato per ore, con emozioni di gioia e momenti di melanconia. Con il procedere dalla conversazione, si rafforzava la bellezza dell'immagine di Bastiana, chiamata l'angelo di Montecristo. Nata a S. Ilario nel 1900, Bastiana sposa Francesco nel 1917. Passò buona parte della sua vita a Montecristo e si impegnò molto per la famiglia. Mite nel comportamento e spesso riflessiva, trovò sempre in sé le energie per superare i problemi. Dallo sguardo, attraverso gli occhiali, traspariva la sua sensibilità.


Agli inizi del 1900, Montecristo era un'oasi naturale. Vedendo cale e calette, si era sorpresi dal verde perenne della macchia mediterranea. L'isola, che si trova a 24 miglia a sud-est dell'Elba, manifestava meraviglie allo stato naturale vecchie di secoli e profumate dall'originale purezza della natura. La vegetazione cresceva rigogliosa con pini maestosi e felci giganti. Montecristo viveva fra realtà e leggenda. La sua storia è misteriosa. Fu chiamata Okrasa dagli Etruschi, Artemisia dai Greci, Oglasa e Mons Jovis dai romani e quindi Mons Christi nel Medioevo. Nel 445 d.c. San Mamiliano, arcivescovo di Palermo, a seguito di persecuzioni, si rifugiò su Montecristo, nella grotta chiamata poi "Grotta del Santo". I seguaci, costruirono un Monastero che nel 1553 fu attaccato dal pirata Dragut, al servizio del sultano turco Solimano II che fece razzie. Si racconta che rapì anche il famoso tesoro. Alcuni secoli dopo George Watson Taylor acquistò l'isola che nel 1889 passò al fiorentino Carlo Ginori. Questi per comunicare con Firenze addestrò i piccioni viaggiatori. Ospitò lo scrittore Renato Fucini e il musicista Giacomo Puccini. Vittorio Emanuele III, Re d'Italia visitò l'isola e la ottenne come riserva di caccia. Introdusse mufloni sardi e capre montenegrine. I Sovrani passarono giorni felici a Montecristo, sempre più selvaggia e romantica. Elena amava trascorrere il tempo, nel silenzio delle cale e col profumo del rosmarino.


Verso il 1920 si diffuse la presenza di pescatori, forniti di barche a vela ed a remi, nelle acque di Montecristo. Il mare era ricco di corallo e di aragoste. L'isola forniva piccole insenature in caso di tempeste e le grotte davano sicuri ripari.


La casa Reale aveva bisogno di guardiani per Montecristo. Furono scelti Mario e Lucia Galli, campesi. Mario, detto Abbrivo, s'impegnò con grande coraggio ma rimase poco. Nel 1922, Tesei Francesco e la moglie Bastiana, con il figlio Gino di appena cinque anni, decisero di fare i nuovi guardiani. Amarono l'isola avendo ottimi rapporti con i Sovrani. La Regina Elena fu spesso amabile con Bastiana. Quando questa ebbe una figlia, fu chiamata Elena, in onore della Regina. Gino, nato sordomuto, andò a studiare nel Collegio di Rovezzano, fino a 20 anni. La Regina Elena pagò tutte le spese.

 

( Continua »» )

 

Montecristo - Grotta - esterno con ruderi

 

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2006

» Traina: il grande incontro

» Traina .. nella Burrasca

» L'Angelo di Montecristo

» La vera Storia di Etebete

» Un piccione.. Pescatore!

» Tu chiamale se vuoi ..

» Malindi: prima a destra

» Traina dentice, (Emme)

» Amicizie - (Seriolablu)

» Pesca a Capo Corso

» La prima volta che ..

» Sole alto all'orizzonte

 

» ZEBRA 2 e il SALE...

» L'uomo che parlava...

» Pomatumus saltator

 

Racconti 2005

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

29 Luglio - 2006 (Powered by Net Tuna)

 


Montecristo 1939 - Francesco Tesei (2°sn),con moglie Bastiana e figlia Elena (ds in alto) assieme a militari