Annunci Barche Rubate
 
Home Page BigGame.it 

Indice Catture Anno 2009

    Rubrica Catture  :::   Anno - 2009

Forum »   
Home »   
   
Indice x Anno

Catture Anno 2011

Catture Anno 2010

Catture Anno 2009

Catture Anno 2008

Catture Anno 2007

Catture Anno 2006

Catture Anno 2005

Catture Anno 2004

Catture Anno 2003

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

   NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

 

Pesca in Drifting

Toscana - Marina di Pisa

Giorgio e Enzo

Marina di PISA - 18 Settembre 2008

 

FOTO ingrandita » ( 60 Kbyte )

 

 

 

SLURP !



Vi invio un racconto, per la verita' un po' datato , ma che ad ogni apertura di vasetto torna alla memoria

 

La pesca si sa, per noi appassionati oltre che un hobby fantastico e' un po' una droga : qualcosa che ti prende e non ti lascia piu'. Contiamo i giorni nell'attesa della fatidica uscita e preparando l'attrezzatura ci immaginiamo strike e combattimenti favolosi.
Se poi abitiamo a centinaia di Km dal mare e siamo W-E dipendenti diventa anche sofferenza nell'attesa del primo fine settimana di tempo buono.


Mercoledi' 17 Settembre , dopo 3 w-e consecutivi di maltempo, e con le previsioni che non lasciavano intravedere nulla di buono anche per il w-e successivo, decidiamo di prenderci un giorno di liberta' e decidiamo per un'uscita infrasettimanale a drifting.


Giovedi 18 siamo in 3 : il "nipotino" Umberto, lo skipper-mate papa' Enzo, ed io armati delle migliori intenzioni e galvanizzati dalla bella giornata.

 

Alle 8,30 lasciamo la banchina, decidiamo di non far rotta sul solito posto e scegliamo un way-point che solitamente snobbiamo ma che per uno strano presentimento oggi ci sembrava buono.
Il tempo di metterci in "planata" e l'euforia della partenza svanisce di colpo :
velocita' massima 10/12 nodi!!! Dopo 1 mese di forzato fermo, la carena e' invasa dalle alghe e denti di cane, per cui ci armiamo di santa pazienza e procediamo in dislocamento verso la meta.

 

Ore 11,00 siamo in pesca con quattro canne ben disposte a varie profondita' e, mentre gli altri continuano con la pasturazione, sperando di non perdermi un eventuale partenza della canna, mi tuffo in acqua per una bella ora di pulizia accurata del piede motore e carena che ci garantira' un rientro ad oltre 22 nodi (incredibile come possa rallentare la sporcizia) .

 

Ore 12,00 un'ora di pasturazione e' trascorsa e (s) fortunatamente non mi sono perso nulla.
La giornata e' splendida : il mare che alla mattina era ancora mosso si stava appiattendo ed una corrente ideale allontanava dalla poppa le nostre esche che si trovavano in perfetta scia di pastura.
Nonostante le condizioni ideali, nessun segnale sullo scandaglio ed anche dalle comunicazioni delle altre barche non giungeva nessuna buona notizia.

 

Ore 13,00 decidiamo che e' il momento di farci qualche panino e come d'incanto, all'improvviso come sempre accade, il cicalino dell' Alu 50 comincia a cantare all'impazzata facendoci dimenticare di colpo panini, prosciutto e quan'altro...

 

50-100 mt di fuga e non si ferma .
Il cicalino continua a fischiare, la bobina di filo comincia a diminuire drasticamente, riesco ad estrarre la canna dal portacanne e mettermela in cintura, cerco di rallentarlo facendo un po' di pressione con i polpastrelli ma desisto subito pena solenne bruciatura... abbiamo oramai 200/250 mt di nylon in acqua e sembra non volersi arrestare. Siamo gia' in moto e decidiamo pertanto di seguirlo quando, in quel momento, decide di fermarsi e far partire il vero combattimento.

 

Dalla fuga iniziale abbiamo evidentemente capito che e' un bel tonno, lo valutiamo intorno ai 100 kg, per cui ci prepariamo ad un lungo combattimento in stand-up.

Contrariamente alle nostre previsioni, evidentemente fiaccato dallo sforzo iniziale, dopo 35 minuti di fatica vediamo affiorare l'inconfondibile sagoma di uno splendido tonno che dopo qualche giro in tondo sotto la barca arriva portata di raffio ed abilmente raffiato da papa' Enzo.

 

Alla pesa (pulito) risultera' comunque 86 kg, non un gigante ma un peso di tutto rispetto combattuto in stand up.

In dispensa invece, dopo 3 pranzi/cene consecutive a base di carpaccio - tartare - spaghetti - tranci alla griglia - polpette eccezionali, e dopo aver diviso con una 15ina di amici questa delizia del mare, ci risulteranno anche 25 vasetti di ventresca e tonno.

Vasetti che stiamo giusto gustando in questo periodo, che mi hanno fatto riaffiorare i ricordi della passata stagione ed invogliato a raccontarvi questa cattura che a distanza di mesi ci sta ancora deliziando .

 

Slurp !

Ciao a tutti e ICAB per la stagione 2009

 

Giorgio " Apache"

 

 

 

 

Ultime catture inserite

Clicca sul Link x visualizzare o nascondere elenco
Mostra / Nascondi elenco

 

 


Come pubblicare le vostre Catture
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.

 

 

 

   Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail : info@biggame.it  

Privacy   |   Disclaimer   |   Credits

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Torna a inizio pagina
Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]

All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.

1 Marzo - 2009 (Powered by Biggame.it)