Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca della Palamita
La pesca del Tonno in DriftingTecniche di pasturazione in drifting al tonno




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Pesca al Tonno:

Tecniche di

pasturazione




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Autore

Luigi Lasi
se volete scrivermi:

NEWS

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Interpretazione dei gabbiani

 

Quanto incide la presenza dei gabbiani e delle berte visto che si dice che le berte seguono i tonni, ma poi i gabbiani quando stanno fermi in gruppo aspettano effettivamente il pranzo o giocano a prenderci per i fondelli?
Solitamente quando i gabbiani se ne stanno fermi sull'acqua, non ci sono novità a breve, ma probabilmente o c'é già stata una mangianza dove i tonni hanno spinto la "palla" o branco di sarda più in superficie, o aspettano che si ripresenti l'occasione verificatasi qualche ora prima.
Sta il fatto che i gabbiani sentono e vedono più lontano di noi. Io quando li ho vicini alla barca e se ne stanno in acqua, per ore, non mi sento tanto tranquillo, (il tonno ancora non c'è), ma appena si alzano.... é quasi sempre la solita illusione, vengono per l'ennesima volta a prendere una sarda che non ne vuole proprio sapere di andare sul fondo, forse è ancora congelata.
Ma quanti ce ne sono, non ne vedi neanche uno, ma appena ti fermi per iniziare la strisciata, ti trovi una nuvola di questi spazzini del mare a pochi metri dalla poppa. Forse con tutto il casino che fanno, associato al rumore dei motori e all'abbondanza di pastura, anche loro contribuiscono a richiamare il tonno che si trova in zona. Quindi non odiamoli, anche se ogni tanto ci lasciano cadere un regalino sulla barca.

Rimediamo invece nel fare la strisciata con sarde ben scongelate capaci di scendere anche quel metro sotto la superficie, sufficiente ad evitare il becco del gabbiano. Se poi, sempre durante la strisciata, lasciate a 15 metri dalla poppa un sacco di pastura congelato e ben assicurato ad una bitta di poppa con solida cima, questo oggetto strano ai pennuti vi aiuterà a tenerli lontani o comunque ad infastidirne l'azione di rapina sulle vostre sarde.
Ci é capitato di vedere dei gabbiani volare in cerchio anche ad una certa altezza (tipo gli avvoltoi sulla preda morta) spostandosi pian piano verso la nostra barca. Eravamo eccitati perché sapevamo che sarebbe arrivato anche qualcosa che non vola, ma che nuota, e così é stato. La pastura ha finalmente funzionato!!!! Purtroppo non erano tonni, ma dei piacevoli delfini, anche grossi che hanno gradito molto le nostre sarde.

Abbiamo dovuto smettere di pasturare per circa mezz'ora; solo dopo un lungo periodo infatti si sono allontanati alla ricerca di qualche altro benevolo pescatore. Non c'é stato bisogno di salpare le esche con gli ami, il delfino probabilmente con il suo "sonar" percepisce molto bene l'inganno.
Ma ogni qualvolta i gabbiani, dopo qualche ora che son li in zona, iniziano a levarsi e a volare, non per la solita sarda galleggiante, il morale si alza, perché é sintomo che qualcosa sott'acqua si sta muovendo. E state sicuri che il tonno è ARRIVATO.
Quindi occhio ai gabbiani, sono un grande aiuto durante la fase di pasturazione. Sono di aiuto anche quando ormai in zona, ci segnalano di una mangianza in atto, ma attenti però a precipitarsi sotto i gabbiani che volano, infatti non sempre in acqua ci sono i pesci grossi che fanno banchetto con i piccoli.
A qualcuno é capitato di fermarsi in mezzo al nuvolo di gabbiani, ma questi erano li solo per la presenza di alcune carcasse di pecore morte, portata da chissà quale fiume o torrente. Immaginatevi la meraviglia quando si sono accorti di aver bloccato le eliche con uno di questi animali, e non vi dico l'odore.

 

(I Delfini)

 


La Pasturazione

Premessa

La strisciata

In Adriatico

In Tirreno

La qualità della sarda

Il Macinato

Variare quantità e ..

Casi insoliti??

I Gabbiani

I Delfini

Risalire la scia

Richiami alternativi

 

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

8 Maggio - 2002 (Powered by Net Tuna)