Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Barche Rubate
Biggame.it - Tonnare in Italia




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


La TONNARA:

Carloforte - Sardegna

Anno 2002

Testo e foto di M. Boi




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.






Autore

Marcello Boi
se volete scrivermi:

Menu - Tonnare

Portoscuso - Sardegna

Carloforte - Sardegna

La Tonnara di Carloforte - Sardegna

Cenni Storici

I riferimenti storici della tonnara di Carloforte (Isola Piana) fanno risalire l’inizio dell’attività di questa tonnara alla seconda metà del 1600.

I primi locali e successivamente lo stabilimento per la lavorazione vennero costruiti all’Isola Piana piccola isola situata a meno di un miglio dalla località “La Punta” dell’isola di S.Pietro.

Nel 1711 la proprietà fu ceduta al Marchese Francesco Pes di Villamarina.

Nel 1853 fu ereditata dal Marchese Salvatore Pes di Villamarina e per diversi anni fu affittata a diversi commercianti genovesi, i sigg. Penco, Carpaneto, Assalino.

Il Marchese Salvatore Pes di Villamarina e d’Azeglio rimastone possessore dal 1898 diresse direttamente l’attività di pesca.

In quel periodo si rinnovò lo stabilimento con importanti modifiche strutturali agli edifici. Fu edificato un vero e proprio villaggio indipendente per le maestranze che vi lavoravano, compreso anche una piccola chiesa, con annesso stabilimento per la lavorazione del pescato.

Nel 1909 sempre sotto la direzione del Marchese Salvatore Pes di Villamarina e D’Azeglio con rais Pomata fu eseguita una mattanza incredibile per il pescato:

il 31 maggio in un solo giorno furono pescati 1909 tonni!!!!!! I tonnarotti lavorarono dall’alba al tramonto!!!

Un altro anno importante per la pesca fu il 1911 in quell’anno furono pescati in tutta la stagione ben 9792 tonni!!!

Nel 1966 la ciurma, tutte la attrezzature e i vascelli vennero trasferiti sull’isola di San Pietro in località “La Punta” dove ancora adesso si trova lo stabilimento e i locali per le attrezzature in parte completamente ristrutturati. Successivamente l’isola Piana fu venduta ad una società ligure che la trasformò in un condominio residenziale, cosi com’è ai giorni nostri.

Oggi la tonnara di Carloforte è di proprietà di una società presieduta dalla famiglia Greco che segue personalmente con molta attenzione tutte le fasi della pesca e lavorazione del pescato.

(Continua)


Menu - Carloforte

Cenni storici

I Tonnarotti

I Subacquei

Il Rais e la Mattanza

Galleria fotografica

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

20 Dicembre - 2002 (Powered by Net Tuna)

 


SARDEGNA sud-occidentale: La Tonnara di Carloforte