Cenni Storici
I riferimenti storici della tonnara di Carloforte (Isola Piana)
fanno risalire l’inizio dell’attività di questa
tonnara alla seconda metà del 1600.
I primi locali e successivamente lo stabilimento per la lavorazione
vennero costruiti all’Isola Piana piccola isola situata a
meno di un miglio dalla località “La Punta” dell’isola
di S.Pietro.
Nel 1711 la proprietà fu ceduta al Marchese Francesco
Pes di Villamarina.
Nel 1853 fu ereditata dal Marchese Salvatore Pes di Villamarina
e per diversi anni fu affittata a diversi commercianti genovesi,
i sigg. Penco, Carpaneto, Assalino.
Il Marchese Salvatore Pes di Villamarina e d’Azeglio rimastone
possessore dal 1898 diresse direttamente l’attività
di pesca.
In quel periodo si rinnovò lo stabilimento con importanti
modifiche strutturali agli edifici. Fu edificato un vero e proprio
villaggio indipendente per le maestranze che vi lavoravano, compreso
anche una piccola chiesa, con annesso stabilimento per la lavorazione
del pescato.
Nel 1909 sempre sotto la direzione del Marchese Salvatore Pes
di Villamarina e D’Azeglio con rais Pomata fu eseguita una
mattanza incredibile per il pescato:
il 31 maggio in un solo giorno furono pescati 1909 tonni!!!!!!
I tonnarotti lavorarono dall’alba al tramonto!!!
Un altro anno importante per la pesca fu il 1911 in quell’anno
furono pescati in tutta la stagione ben 9792 tonni!!!
Nel 1966 la ciurma, tutte la attrezzature e i vascelli
vennero trasferiti sull’isola di San Pietro in località
“La Punta” dove ancora adesso si trova lo stabilimento
e i locali per le attrezzature in parte completamente ristrutturati.
Successivamente l’isola Piana fu venduta ad una società
ligure che la trasformò in un condominio residenziale,
cosi com’è ai giorni nostri.
Oggi la tonnara di Carloforte è di proprietà
di una società presieduta dalla famiglia Greco che segue
personalmente con molta attenzione tutte le fasi della pesca e
lavorazione del pescato.
(Continua)
|