Forum di discussione sulla pesca
 
Home Page BigGame.it 

Indice Catture Anno 2007

    Rubrica Catture  :::   Anno - 2007

Forum »   
Home »   
  
Indice x Anno

Catture Anno 2011

Catture Anno 2010

Catture Anno 2009

Catture Anno 2008

Catture Anno 2007

Catture Anno 2006

Catture Anno 2005

Catture Anno 2004

Catture Anno 2003

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

   NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Squalo Capopiatto

Pesca con palamito

 

Foto Successiva

Calabria

 

Mi chiamo Fazio Coppola e da anni cerco di pubblicare alcune foto di una battuta di pesca a squali di profondità o capochiatto (Hexanchus griseus) effettuata a largo della costa ionica in Calabria con palamito diprofondità pesante.

 

L'azione di pesca si è svolta a circa 7 miglia dalla costa su una profondità di 650 metri, con un gozzo di 6,5 metri. Il palamito, di 30 ami complessivi, era armato con il trave in caluma da 6 mm, braccioli da 10 metri con treccia da 2 mm distanti 80 metri l'uno dall'altro, e 1,5 metri di cavo d'acciaio da 130 lbs doppio; ami usati Mustad Circle Hook del 13/0. Come esca sono stati utilizzati esche sul kg di peso.

 

Alla salpata (effettuata a mano!!!) al sesto amo ci siamo
imbattuti in un mostro degli abissi, lungo circa 4 metri e del peso (in seguito rilevato) di 380 kg. Raffiato con 2 raffi volanti è stato assicurato alla murata della barca.


Allego le foto speranzoso di vederle pubblicate sul vostro sito.


Cordiali saluti
Fazio Coppola

 

 

 

Squalo Capopiatto:

Si tratta di uno squalo primitivo, relativamente comune e distinguibile dalle sei branchie su ogni lato del corpo (la maggior parte dei squali ne ha cinque). Questo squalo inoltre è conosciuto come squalo vacca, (in virtu' della carne, che assomiglia al vitello) squalo grigio, squalo del fango e squalo mastino, in virtu' della forma della testa. Ha una singola aletta dorsale vicino all'estremità del corpo, un muso smussato e piccoli occhi davanti alla bocca, di colore verde fluorescente. Pelle di colore grigio o nocciola chiaro, tende a scurirsi dopo la morte. Parte ventrale piu' chiara, possiede altresì una linea laterale di color chiaro.

La dentatura

Sei file di denti di forma triangolare seghettata nella parte inferiore, a cuspide e appuntiti nella parte inferiore.

La dieta

lo squalo capopiatto mangia i grandi pesci (altri squali, pescesapada, delfini, chimere, naselli), tartarughe, granchi, gamberi, ed i calamari giganti. Non caccia esclusivamente di notte.

L'Habitat

Vive in profondità fino a 2000 m, mediamente tra i 700 ed i 1300 m. anche se si hanno avuti avvistamenti in acque costiere, rimane molto improbabile la cattura di questi esemplari in acque poco profonde. Frequenta le pianure abissali, in prossimità di formazioni rocciose, oppure lo si puo' trovare al fondo dei canyons sottomarini, ad una profondità compresa tra 700 e 1000 metri. Con la luna piena, risale verso la superficie per cacciare. Si ritrova in tutto il mondo dai mari tropicali ai mari temperati del Nord.

La riproduzione

Le femmine raggiungono la maturità sessuale quando misurano approssimativamente 4.5 m, mentre il maschio raggiunge la maturità sessuale a circa 3 mt. Ovovivipari, al momento del parto si hanno mediamente 100 esemplari di squali di dimensioni medie sui 70 cm..

 

Ultime catture inserite

Clicca sul Link x visualizzare o nascondere elenco
Mostra / Nascondi elenco


Come pubblicare le vostre Catture
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.

 

   Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail : info@biggame.it  

Privacy   |   Disclaimer   |   Credits

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Torna a inizio pagina
Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]

All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.

27 Gennaio - 2007 (Powered by Biggame.it)