Pesca in Stand Up
 
Home Page BigGame.it  

Indice Tecniche di Pesca

    Rubrica Tecniche   :::   Traina in Altura

Forum »   
Home »   
   
Alalunghe

Albacore FEVER

Alalunghe in GARA

I tonni dalle Ali Lunghe

Alalunghe delle Curvette

 

Albacore FEVER

  • Premessa

  • Quando e dove?

  • Quali Tecniche?

 

Autore

Fabio Annoscia Pasquale
se volete scrivermi:

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

   NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Traina in Altura: Alalunghe

Shotgun a San Diego

Foto Iniziale

 

 

ALBACORE FEVER

 

Quali tecniche ed attrezzature adoperare?

La traina d'altura è universalmente senza alcun dubbio la maniera più diffusa per misurarsi con le alalunghe, finanche tra i professionisti. Le "albacore trolling caught" sembra che siano le più apprezzate dal mercato con la differenza che loro usano fili da 200 lbs. sia per non perdere tempo, che per non stressare il pesce per il relativo riversamento di acido lattico che deteriorerebbe il sapore delle carni.
Per il pescatore sportivo invece, canne, mulinelli e fili dovrebbero andare in un range compreso tra 8 ad un massimo 20lbs., secondo il grado di abilità dell'angler e la sua relativa sportività...
Nati da una brillante intuizione di Lauri Rapala che nel 1936 iniziò, in Finlandia, per suo uso e consumo, a produrre a mano artificiali per la pesca; questi ebbero però talmente tanto successo, che fu subissato di richieste e quindi pensò bene di mettere su un piccolo laboratorio artigiano che mano mano è divenuto nei giorni nostri l'omonima "company" con 180 milioni di euro di fatturato annuo e con circa 3.000 dipendenti e la relativa quotazione del titolo presso la borsa di Helsinki, diventando leader mondiale del settore.


I famosi "rapala" sono largamente gli artificiali più usati per la traina alle alalunghe ed in particolare il red head mag 11 e/o 14 cm. sono indubbiamente la colorazione e la misura più catturante di qualsiasi altra e conseguentemente anche i più imitati dalla concorrenza che oggi produce anch'essa artificiali di ottima fattura.

Non perché io sia qualche azionista di riferimento della suddetta company, ma volutamente in questo racconto non cito altri modelli e costruttori di questa tipologia di artificiale perché sono talmente tanti e con relative e diverse caratteristiche che solo per descriverli ci vorrebbe una lettura a parte.
Due righe le vorrei spendere invece su una relativamente nuova categoria di artificiali i "jet lures" o "turbo lures" che dir si voglia. Già dal nome si può individuare un riferimento alla velocità ed infatti questi artificiali, per avere efficacia devono essere trainati da un'andatura minima di 8 nodi ad una massima teorica di 15 nodi, dico teorica perché è una corsa al rialzo.

Negli States sta prendendo piede la possibilità di omologare records anche sulla velocità di traina e cattura di vari pesci e tra questi le "ferrari" sono rappresentate dai wahoo, yellowfin e longfin e quindi a parte le dimensioni dei pesci, occhio al log ....
Tra i più efficaci di questa categoria di lures vorrei citare i Cathcy tackle ed i Mylures che ho sperimentato personalmente con discreti risultati. Un valido aiuto di richiamo lo potremmo avere usando dei teaser, i più conosciuti sono quelli della Stripteaser con la tipica forma ad ombrello però molto costosi.. poi ci sono i Pakula, Calcutta ecc.ecc

 

Ma una particolare menzione vorrei farla sui teaser self-made utilizzando vecchi cd, ampiamente descritti nel post del forum "lampughe e plexiglass", oppure bottiglie di cocacola in vetro unite tra di loro con un cordino che, grazie alla loro forma particolare nella parte centrale, rimane fissato nel cuore della bottiglia.

Teaser mostrato al sottoscritto da un pescatore d'altura messicano della baia di Acapulco nel 1971 quando ancora tredicenne vidi fare quest'operazione da questo charterista "vintage" con grande stupore anche di mio padre che però fece finta di niente...strategia che risultò vincente perché quel "muciacio" poco dopo mi mise tra le mani la canna con cui recuperai il mio primo sailfish, ed il primo non si scorda mai...

Concludendo per quanto concerne le alalunghe, che rappresentano il battesimo - come quello celebrato domenica 12 settembre 2004 a Buscopaz in foto con lo scaltro gaffman Enzo (vedi foto) - di questo tipo di pesca per tutti i pescatori d'altura, ed esclusivamente tarando adeguatamente i libbraggi in futuro si potranno affrontare con la stessa tecnica qualsiasi pesce, tunnide o rostrato che esso sia in qualsiasi mare.

Pertanto formulo un corale ringraziamento a questo "tonnino" che ci fa ammalare e poi ci guarisce dalla diffusissima ma piacevole "febbre da alalunga".


Ciao, My Dusky

«« ( Inizio )

 

Per stampare l'articolo e leggerlo con calma:

ALBACORE FEVER (formato PDF senza foto) 64 Kb

con all'interno i record del mondo

 

Per File in formato PDF (Acrobat Reader), è necessario il software gratuito scaricabile da internet; clicca sull'immagine sottostante per scaricare Acrobat reader

Scarica Acrobat Reader V.5 dal sito dell'Adobe (é gratuito)

 

 

   Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail : info@biggame.it  

Privacy   |   Disclaimer   |   Credits

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Torna a inizio pagina
Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]

All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.

14 Settembre - 2004 (Powered by Biggame.it)