Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
Indice racconti di pesca Anno 2002




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

Sibari in Calabria...

di Daniele Sica




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Team HARPAX - Sibari, Calabria

Mi chiamo Daniele Sica, sono un Docente di Educazione Fisica e sono un pescatore dilettante, ma molto dilettante. Amo tantissimo pescare, sia in apnea che dalla barca.
Da circa sei anni faccio pesca subacquea, grazie al mio grande amico Sandro Morra di Napoli, il quale in una calda estate a Coreca (Mar Tirreno) mi ha spinto, con mirati e sapienti consigli, letteralmente a tuffarmi in mare. Da ormai quattro anni con la Famiglia trascorro le estati sullo Ionio (nella bella Marina di Sibari), e non ho ancora avuto il piacere di ospitare il mio brizzolato Maestro, che spero, alla visione della presente, possa essere tentato ad affiancarmi, naturalmente supervisionandomi, nelle splendide e fruttuose pescate della prossima estate.


ESPERIENZE (letteralmente fantastiche!)
Sul Tirreno pescavo e mi divertivo un mondo, anche perché il fondale era roccioso e quindi imprevedibile e molto divertente. Ogni mattina di buon ora, armato di fucile e polpara (legata con 10 m di filo da 0,80 al pallone da sub) mi tuffavo nello scorcio di mare sormontato dal famoso "Scoglio della Strega" e nuotando in orizzontale, tra infiocinature anteriori e catture da polpara posteriori, riuscivo sempre ad insaccare in rete un buon pescato.

Quando mia Moglie mi ha proposto di acquistare casa sullo Ionio (è stato il Mare della mia infanzia), io sebbene con remore affettive ed un pizzico d'egoismo ho accettato l'idea. Oggi, con il senno di poi, ringrazio la mia dolce Consorte per l'oculata ed azzeccata scelta, infatti, trascorriamo delle estati stupende ed io pesco tanto, ma veramente tanto. Ho acquistato una piccola barca (Harpax di 4,20 m con un motore Mariner da 20cv) e tra superficie e fondale, le pescate continuano fino a Natale (scusate la rima).
A Maggio carico la mia SW di mattoni da solaio, blocchi di cemento e pietre, con gli amici, Elio e Mimmo, carico la mia Harpax e spargo questo prezioso materiale (non inquina ed inoltre crea un micro-ecosistema marino) lungo le coste di Sibari (questo perché il fondale è sabbioso, quindi monotono e poco accattivante per Polpi e Seppie). Dopo aver seminato le famigerate "Tane Artificiali", da Giugno (impegni scolastici permettendo), le visito con tanto divertimento.

Quasi sempre ritorno con gli ormai consueti 7/8 Polpi + ½ Seppie + 5/10 Pescetti (Mormore, Triglie, qualche Cefalo e alcuni Pesci Pettine e Porco) nel carniere. Non utilizzo più la tecnica della traina della polpara, perché la mancanza di sassi nel fondale la rende infruttuosa e devo dire che, oltre agli amici del Tirreno, è l'unica cosa che mi manca (credetemi è uno spettacolo indescrivibile, per l'emozione che suscita, quando il Cefalopode attacca la polpara), comunque, le mattinate sono ugualmente belle e divertenti.

Da Luglio, ogni mattina, all'alba (Mare permettendo) io sono in acqua e dopo 2/3 ore di pesca rientro a casa e porto la famiglia in spiaggia. Alterno le pescate subacquee, alle pescate dalla barca senza una razionale sequenza (spero che con le VS preziose notizie, il "Fato" possa essere meno determinante), ma la fortuna ed il "Nostro Grande Fratello Blu" mi assistono quasi sempre.

(segue: La ricciola "o Leccia?" Americana)

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2002

Lo spada che... non ti aspetti

Ricciola? a Portoscuso

LA FORTUNA

FLIPPER: pesce spada 52 Kg

La prima volta: Luca, 12 anni

Aguglia imperiale: TRAINA

Aguglia imperiale: in Vela

Primo tonno - Marina di Pisa

Primo tonno - Peter Pan II°

Tripletta per il Blue Marlin

Sardegna: Marcello alle prese con un "serpente".

Il Tonno Solitario

Ferrare bene il tonno

La prima volta (Net)

La prima volta (Sardus)

La prima uscita? Squalo Volpe

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

16 Novembre - 2002 (Powered by Net Tuna)