Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Nautici
Indice racconti di pesca Anno 2002




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

Prima uscita, Squalo Volpe.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

 

Prima uscita Squalo Volpe

Prima uscita? Squalo Volpe
15 Ottobre 1996 - Pesaro
Anno in cui ho comprato la barca e, con molti sacrifici, nel mese di settembre siamo riusciti ad installare la sedia da combattimento a poppa, a comprare qualche canna usata e l'attrezzatura necessaria per andare a pesca di tonni.
La voglia di provare un'uscita era tanta anche perché la barca l'avevo comprata appositamente per fare questo tipo di pesca.
E' Venerdì sera e ci siamo lasciati alle spalle una settimana di intenso lavoro; verificato che tutto fosse pronto, terminali, esche, giubbotto, piombi, ami e quant'altro decidiamo insieme il luogo di pesca, dove recarci l'indomani e l'orario di partenza.
Maury e Pieri, a cui devo molto, il mattino sono li puntuali; carichiamo il tutto, facciamo rifornimento e via in vela per destinazione: 22 miglia a 75° dal Porto di Pesaro.
La giornata é stupenda, per essere metà ottobre fa ancora un gran caldo, il mare é piatto e la corrente é minima o quasi nulla. Condizioni ideali per la cattura di squali, ma ancora non lo sapevamo cosa sarebbe successo.
Passa l'intera mattinata e ancora nulla, cominciamo ad avere un po' di sfiducia, ma non abbiamo nulla da perdere in quanto é poi soltanto la prima uscita. Altre barche sono fuori e ogni tanto al CB si fa sentire qualcuno, ma di catture ancora niente.
Pranziamo con alcuni panini, cambio delle esche e via di nuovo tutte le canne in pesca. Passa circa un'oretta, Pieri ad un certo punto prende una manciata di sarde e le getta sulla scia, ma pochi istanti dopo decide che é nuovamente ora di cambiare le esche.
Allora prende in mano la canna con esca sui 25 metri di profondità, la sfila dal portacanne e comincia ad avvolgere il filo. Nello stesso istante vedo il palloncino muoversi in modo strano, ma non so se dirglielo, potrei fare la figura di quello che non sa distinguere la mangiata di un pesce dal movimento creato nel tirare su la lenza.
Me ne frego e lo dico ugualmente: "quel palloncino ha qualcosa", Pieri, pur essendo dubbioso, non sottovaluta la mia osservazione, e si ferma un istante, smette quindi di riavvolgere il filo. E' un attimo, mangiata classica del volpe, il palloncino che fa su e giù spostandosi leggermente di qua e di la, poi si immerge sotto la superficie nel mare.
Pieri accortosi e con la canna fra le gambe, comincia a gridare e ad impartire ordini, subito si raccolgono le altre canne, poi io accendo i motori, mentre Maury si infila il giubbotto da combattimento. Pieri che non aveva aperto la frizione stava soffrendo nel tenere la canna con il pesce che non smetteva di prendere filo, anche se non con la velocità del tonno.
Era la prima volta e nonostante un leggero ritardo riusciamo a metterci in pesca e a combattere il pesce. L'euforia era tanta e subito annunciamo l'allamata per radio. Pieri il più esperto gira la sedia, ma la sua vera funzione é di insegnarci la tecnica della pesca al tonno, da lui appresa a bordo dello Zebra Due.
Doveva gridare perché dall'emozione eravamo come intorpiditi, almeno io ai motori. Dai gas, folle, a destra, a sinistra, rallenta .... e dopo circa un'ora iniziamo ad intravedere una sagoma lunga a circa 10-15 metri di profondità.
Solo quando il pesce arriva sui cinque metri intravedo distintamente la sagoma dello squalo volpe, enorme e magnifica, con il suo colore verde chiaro sulla schiena e bianco nella pancia.
Ma per lui è ormai troppo tardi.
L'amo fortunatamente é rimasto sul bordo della bocca, con il gambo un po' fuori e il terminale in nylon in fluorcarbon da 220 libbre si é salvato.
Ancora increduli ci facciamo i complimenti in particolare a Maury che era stato per la prima volta in canna e, pochi istanti dopo, ne diamo notizia al CB.
Era tanta la voglia come la sfiducia di prendere un pesce che non avevamo pensato minimamente a portarci dietro una macchina fotografica e quindi di quello stupendo squalo volpe, non abbiamo modo di farvi vedere neanche una foto.
Alle 17.00 siamo in porto e chi é in banchina non da subito ascolto a quello che diciamo; ma come, pensano, é la vostra prima uscita e prendete un volpe da 160 Kg circa. Come?? C'é qualcuno che ha già fatto diverse uscite esclusivamente per il volpe senza prendere nulla e voi, poveri principianti, li bruciate così?
Poi si convincono e ci fanno i complimenti.
Dopo 15 giorni, alla seconda uscita di stagione toccherà al tonno.
Ringrazio ancora Maury e Pieri.
Saluti

Nettuno

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.



Racconti 2002

Lo spada che... non ti aspetti

Ricciola? a Portoscuso

LA FORTUNA

FLIPPER: pesce spada 52 Kg

La prima volta: Luca, 12 anni

Aguglia imperiale: TRAINA

Aguglia imperiale: in Vela

Primo tonno - Marina di Pisa

Primo tonno - Peter Pan II°

Tripletta per il Blue Marlin

Sardegna: Marcello alle prese con un "serpente".

Il Tonno Solitario

Ferrare bene il tonno

La prima volta (Net)

La prima volta (Sardus)

La prima uscita? Squalo Volpe

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

23 Febbraio - 2002 (Powered by Net Tuna)

 


Squalo Volpe, preso in gara a Fano nel 1998