Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Nodi per la pesca
Indice racconti di pesca Anno 2002Inizio Racconto




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

LA FORTUNA

Saverio Bersanetti




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

LA FORTUNA

( tratto dal libro "Della pesca sportiva al tonno rosso gigante in alto Adriatico " di prossima pubblicazione, scritto da Saverio Bersanetti ) Team LAMPO

Un grido echeggiò nell'aria "ha mangiato", era la voce dell'amico Paolo mio inseparabile compagno di pesca, si era accorto un attimo prima di me che il pesce aveva abboccato perché stava guardando quel galleggiante e lo aveva visto scomparire sott'acqua.
Stava guardando proprio quel galleggiante, mentre io ero intento a preparare una nuova esca, perché ormai tutte le nostre ultime speranze erano riposte su quell'esca appena filata in acqua.
Un'altra frase seguì di pochi attimi la prima "stavolta c'è rimasto", infatti la canna si piegò e la lenza cominciò a scorrere dal mulinello, nel frattempo , distolto dal mio impegno dal primo grido, avevo anch'io visto la canna piegarsi e con un balzo saltai su di essa , strinsi prima la frizione perché il pesce si ferrasse bene e poi subito l'allentai per evitare che il pesce nella sua velocissima fuga sottoponesse la lenza al pericolo di rottura, tolsi la canna dal portacanne e mi preparai alla battaglia.
Perché la seconda frase è stata "stavolta c'è rimasto"??

Quella mattina ci eravamo da poco messi in pesca quando un suono a noi familiare attrasse la nostra attenzione, era un insistente "bip - bip - bip", l'avvisatore acustico dell'allarme pesce dell'ecoscandaglio; il nostro sguardo si rivolse meccanicamente e speranzoso verso il monitor dello strumento e vide ciò che speravamo di vedere, un grosso boomerang di colore rosso attraversare lo schermo.
"è tonno" gridò Paolo ed io gli feci eco "sì è tonno", conoscevamo bene quel segnale e stavolta in particolare era talmente nitido che non potevamo sbagliarci, "ed è anche grosso" aggiunse Paolo ed io non potei che confermarlo.
Era passato sotto di noi un grosso tonno, ora l'ansia e la trepidazione era quella di rivederlo passare nell'ecoscandaglio, segno che aveva trovato la pastura e stava cibandosene, oppure ancora meglio quella di vedere un galleggiante sparire ed una canna piegarsi.
Erano già passati alcuni minuti, che a noi erano sembrati ore, e non era successo niente, ma improvvisamente ancora il suono dell'ecoscandaglio ed ancora quel segnale sullo schermo "eccolo è ancora lui" disse Paolo, il pesce aveva trovato le sardine che avevamo e stavamo gettando in acqua e se le stava mangiando, però le esche o non le aveva ancora viste o se le aveva viste si era accorto dell'inganno.
Una ulteriore conferma del fatto che il pesce stava girando sotto alla nostra barca ci era venuta dalla sparizione totale di tutti gli sgombri che fino a pochi istanti prima del suo arrivo stazionavano nella scia della pastura e che noi catturavamo in grande quantità.
Cominciammo così a mettere in atto tutte le strategie e gli accorgimenti che avevamo imparato nel tempo per cercare di indurre il grande pesce ad abboccare alle nostre esche che in questo caso erano costituite da una bella sardina fresca innescata in modo "standard " e tre bellissimi sgombri vivi che avevamo catturato poc'anzi e quindi noi ritenemmo che in quanto a esche eravamo al top, ma non succedeva niente, il pesce era passato più volte sotto la barca e ne avevamo visto il segnale nell'ecoscandaglio, ne avevamo più volte intravisto la sagoma, avevamo mosso le esche in più punti e modificato più volte le varie altezze ma sempre niente, poi decidemmo di distrarlo con un brumeggio di piccoli pezzi di sardina gettati in grande quantità, spargendoli a ventaglio attorno alla barca per la massima distanza raggiungibile con il lancio, e finalmente la nostra adrenalina salì alle stelle, vedemmo il galleggiante più vicino alla barca, quello con la sardina, scomparire sott'acqua.
È molto difficile esprimere cosa si prova in quei momenti; i battiti del cuore raddoppiano di colpo e la pelle è percorsa da brividi, nonostante questo momento sia desiderato, atteso e sperato, quando si verifica ci lascia spesso attoniti e stupiti come se fosse un evento imprevisto, come un fulmine a cielo sereno.
Comunque questa strana miscela di emozioni , che si prova sempre con uguale intensità ogni volta che si "ferra" un tonno, durò solo pochi attimi, infatti il galleggiante così come era affondato, riemerse, e alle precedenti sensazioni subentrarono rabbia e sconforto .
"Ci ha mangiato la sardina senza allamarsi, il maledetto" disse Paolo vedendo l'amo vuoto penzolante dalla canna che nel frattempo avevo recuperato; qualcosa però ci scosse dall'apatia in cui eravamo immediatamente piombati , di nuovo il "bip - bip - bip" dell'ecoscandaglio e di nuovo quel segnale caratteristico rosso sul monitor, le nostre speranze si erano riaccese, il pesce stranamente non era fuggito come di solito succede quando la ferrata va a vuoto ed ora stava di nuovo girando sotto la barca mangiando ancora le nostre sardine.
Ricominciò così l'alacre lavoro per cercare di trarlo di nuovo in inganno , ma sapevamo entrambi, io e Paolo, che quando il tonno si è accorto del tranello ben difficilmente ricadrà per due volte in errore, ed inoltre, essendo ormai trascorso parecchio tempo da quando il pesce aveva cominciato a mangiare sotto alla nostra barca, c'era il rischio che riuscisse a saziarsi e quindi andarsene altrove pieno e satollo.
Ormai il pesce si era assuefatto alla presenza della barca ed aveva cominciato ad avvicinarsi sempre di più e lo vedevamo sempre più di frequente e sempre più a galla fare i suoi giri per prendere le sardine che gli lanciavamo, con grande parsimonia per timore che si saziasse e se ne andasse, d'altro canto eravamo costretti a dargli qualcosa altrimenti se ne sarebbe andato perché non trovava più niente da mangiare.
Lo guardavamo passare, bellissimo e maestoso, sotto alla barca, avvicinarsi alle sardine ed ingoiarle ad una ad una, e fu mentre lo guardavo che notai una strana cosa, non tutte le sardine venivano mangiate dal pesce ma solamente quelle tagliate a metà, infatti Paolo, che pasturava, aveva da tempo cominciato a tagliare a metà gran parte delle sardine che gettava in acqua nell'intento di non sfamare il pesce e quindi mi accorsi che quest'ultimo scartava e lasciava andare a fondo le sardine intere e mangiava solo quelle tagliate a metà.

(Continua)

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2002

Lo spada che... non ti aspetti

Ricciola? a Portoscuso

LA FORTUNA

FLIPPER: pesce spada 52 Kg

La prima volta: Luca, 12 anni

Aguglia imperiale: TRAINA

Aguglia imperiale: in Vela

Primo tonno - Marina di Pisa

Primo tonno - Peter Pan II°

Tripletta per il Blue Marlin

Sardegna: Marcello alle prese con un "serpente".

Il Tonno Solitario

Ferrare bene il tonno

La prima volta (Net)

La prima volta (Sardus)

La prima uscita? Squalo Volpe

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

18 Ottobre - 2002 (Powered by Net Tuna)