Club

Team

Charter

Indice BigGame.it Annunci Nautici
Indice CattureIndice Catture Anno 2003



Spazio alle vostre
catture, ma anche le foto e i racconti delle vostre uscite a pesca.


Il sito delle barche e degli equipaggi di pesca d'altura italiani..




I club o circoli nautici ospiti di biggame.it, info sulle loro attività.


I charter italiani per la pesca d'altura al tonno, squali, alalunghe, nei nostri mari.
Indice x Anno

Catture Anno 2011

Catture Anno 2010

Catture Anno 2009

Catture Anno 2008

Catture Anno 2007

Catture Anno 2006

Catture Anno 2005

Catture Anno 2004

Catture Anno 2003

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Piattaforma Basil - M/n Apollo

Finalmente, dopo una serie interminabile di problemi (guasti, maltempo, impegni ecc...), quando ormai la sindrome da astinenza da palamita inizia a farsi sentire, si riesce a combinare un'uscita.
E' il primo autunno, una leggera foschia vela il sole, il mare è tirato a spatola e la temperatura è ottimale; si parte da Cesenatico con la m/n Apollo e la prua sulla piattaforma Basil, a bordo la solita banda del giovedì e della domenica.
Meno di due ore di navigazione e siamo in pesca, ma l'inizio è scarso, nemmeno la più fessa del branco si fa beccare (mi sembra che le palamite siano molto curiose e tendano ad avvicinarsi e osservare gli elementi estranei come le barche, i sub e quant'altro poiché accade molto spesso che ne venga catturata una prima ancora di ultimare l'ormeggio, poi magari stai due ore senza vedere più nulla), quindi si provano piombature e profondità, si pastura e si aspetta.
Inizia qualche abboccata e alcune palamite vengono messe a pagliolo, ma l'andamento resta blando e sono anche abbastanza distratto quando parte la mia frizione: un attimo e ferro, sento subito che l'animale è grosso infatti parte dritto come un treno allontanandosi dalla poppa e prendendo qualche decina di metri di filo, poi rallenta e così chiudo con due scatti di frizione, ma riparte ancora più veloce e mi schianta il terminale (0.28 al fluorocarb.) pochi centimetri sopra la doppiatura: bella figura!
Dunque qualcosa c'è e continuiamo con piombature abbastanza leggere sondando i 15-20 mt. di profondità; quindi è la volta del mio vicino, Michele, partenza ferrata secca e subito i primi problemi, la frizione del suo mulinello fa le bizze ma dopo aver penato non poco riesce a spuntarla e porta a bordo una bella palamita (vedere foto) che dovrebbe essere sui 3 kg.

Ma i danni non sono finiti, si accorge infatti che nel recupero ha rotto anche un segmento della canna; poiché ha distrutto tutto quel che poteva gli si procura un'altra canna e ricomincia, anche se le catture sono piccole e sporadiche.
Ad un certo punto cambio radicalmente, tolgo tutto il piombo dalla lenza e lancio in corrente; pochi secondi di attesa e la mia lenza riparte, al che ferro decisamente e mentre penso che strano, non scende anzi sembra venire in superficie, poi scarta decisa a sinistra e una bella lampuga salta fuori dall'acqua per almeno un metro. Un altro paio di salti, qualche minuto di lotta (è molto più bella ma non c'è paragone quanto a combattività con la palamita) ed è nel guadino.

Ora Michele vuole fare un foto con la lampuga (risulterà poi del peso di 3 kg. per 75 cm. di lunghezza e a proposito io, Roberto, sono quello di fianco) ed il giovinastro rischia di fare altri danni maneggiando il pesce e tentando ripetutamente di farlo cadere fuori bordo, ma alla fine va tutto bene, anche se sembra che abbiamo scannato un maialino per il casino che abbiamo fatto.


Chiudo qui perché mi sono divertito e dilungato abbastanza, un saluto a Michele se leggerà queste righe e soprattutto un saluto e un grazie a voi tutti.

Roberto Bacchini


M/n APOLLO 2000 ( 338/5702857 - 337/242929 - FAX 0547/673640 ) specializzato in pesca alle palamite zona piattaforme basil, brenda, annabella, annalisa.
Ex guardacoste dei cantieri baglietto di varazze, riconvertito in barca per il diporto e la pesca - mt.20 - 2 motori per 2400 hp. nella stagione estiva esce solitamente nei giorni di martedì, giovedì, venerdì (sera), sabato e domenica.

Catture Anno 2003

Ultime 30 catture inserite.
Mostra / Nascondi elenco

Come pubblicare le vostre Catture
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.

Racconti 2003

Il ragazzo e il mare

Tempo di bolentino

Traina x Sebastiano

AFRICA: in Senegal Luca

Andar per mare Marcello

Aguglia Imper. Fiorenzo

Ricciola, sembra facile..

Team CHICA - 210 Kg

Gommonkako (claudio)

Dusky, 210 Kg di gigante

Traina in barca Vela

Marlin a traina - Luca

Angler, 1° Big Dentice

Taranto: Fagiolina Team

Liguria: che passione

Il 1° per Nojo Prima

Un tonno difficile

La mia RICCIOLA

DENTEX TROPHY

SQUALO MARTELLO

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

16 Ottobre - 2003 (Powered by Net Tuna)
Michele e Roberto (Foto palamita)