Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
Indice racconti di pesca Anno 2003




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

GommonKaKo

di Pesaro

 




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Gommonkako - Pesaro

Storie di gommoni e tonni

14 Agosto 2003 - Medio Adriatico

 

E' il 14 Agosto 2003, giorno prima di Ferragosto e bisogna assolutamente uscire anche perché il giorno dopo è obbligatoriamente dedicato alla famiglia e parenti per la gita in campagna. Le catture i giorni precedenti ci sono state, anche se sporadiche, su fondali meno profondi degli anni precedenti.
L'imbarcazione Degoder ha allamato, in drifting, una bella lampuga e qualche giorno più tardi, anche un pesce spada di 30 Kg che aveva al seguito la compagna molto più grossa in peso.
Le premesse ci sono tutte, basta un po' di fortuna ed il divertimento è assicurato. Le previsioni meteo danno brutto dalla serata, ma ci preoccupiamo il giusto in quanto siamo con il gommone di Claudio, (ex comandante del Kitankako), mezzo di 6,5 metri, veloce ed affidabile.
Il pieno di sarde è fatto, come quello di bevande e benzina, sono ormai le 11.00 del mattino e usciamo dal porto, prua a 60 gradi, cinture di sicurezza per la velocità del mezzo che, dopo i primi entusiasmi e il bisogno di aria per alleviare i caldi della stagione eccezionale, viene riportata a livelli normali, 25-26 nodi con consumo orario di 30 litri orari circa. Una goduria che dura poco, circa 40 minuti dopo siamo infatti già a strisciare poco fuori il fungo dell'amore, la piattaforma metanifera Daria. Filiamo le canne, e cominciamo i turni con la sarda, ombrello aperto, e radio accesa (CB canale 14) per ascolto delle novità.
Veniamo così a conoscenza di alcune allamate avvenute poco più in terra rispetto a noi, mentre il Dusky, in linea con noi anche se un po' più a sud, schianta la redancia durante la fuga del tonno.
Nella mattina si è mosso qualcosa e questo c'incoraggia, peccato che delle allamate avvenute non ci sia stata neanche una cattura, tutti hanno rotto il filo durante il combattimento, sembra impossibile ma si vede che è un giorno da Giganti.
Con lo scarroccio stiamo per finire su un long liner, da poco lontano la grossa boa verde è ora ben visibile, decidiamo così di tirar su le lenze e spostarci, anche perché in zona ha già pescato lui. Passiamo vicino la boa e ci accorgiamo che non è di un long liner, è solo un grosso fusto della IP. Niente male, continuiamo poco più in terra del Daria e ci fermiamo all'altezza delle barche che avevano schiantato la mattina.
Questa volta niente strisciata, ma non rinunciamo ai soliti cerchi stretti e il getto delle sarde al centro. Rimessi in pesca, lo scirocco comincia a farsi sentire, sono ormai le 14.30, le onde aumentano come lo scarroccio, caliamo quindi l'ancora galleggiante, ricontrolliamo dopo un po' le esche e le rifiliamo a 30, 20 e 10 metri di profondità circa.
L'ecoscandaglio fa un suono diverso dagli altri, diamo un'occhiata al display dove viene raffigurata una doppia grossa figura accavallata di pesce; è lui, il tonno, profondità 19 metri dal trasduttore. La cosa c'incoraggia, ma dopo poco tempo ce ne dimentichiamo.
Le sarde non affondano come dovrebbero, e affinché la scia di pastura vada sulle esche ci assicuriamo che l'aria in queste contenute sia completamente eliminata. Lo scirocco aumenta ancora, la superficie del mare comincia a farsi bianca per la schiuma delle onde, sono le 17.00, di sarda ne abbiamo ancora anche perché sarebbe in programma per il tramonto una sosta a palamite.

( Continua )

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2003

Il ragazzo e il mare

Tempo di bolentino

Traina x Sebastiano

AFRICA: in Senegal Luca

Andar per mare Marcello

Aguglia Imper. Fiorenzo

Ricciola, sembra facile..

Team CHICA - 210 Kg

Gommonkako (claudio)

Dusky, 210 Kg di gigante

Traina in barca Vela

Marlin a traina - Luca

Angler, 1° Big Dentice

Taranto: Fagiolina Team

Liguria: che passione

Il 1° per Nojo Prima

Un tonno difficile

La mia RICCIOLA

DENTEX TROPHY

SQUALO MARTELLO

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

26 Agosto - 2003 (Powered by Net Tuna)

GommonKako ( Claudio con le prime pompate serie )