Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it La pesca del Pagello
Indice racconti di pesca Anno 2003




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

Costa Jonica, calabria:

Squalo Martello 212 Kg.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Squalo Martello: RECORD??

SARA' UN RECORD?

Sono convinto che ogni pescatore abbia qualcosa di simile ad una facoltà sensitiva che gli consente di avere delle intuizioni vincenti. Possiamo parlare di sesto senso in pratica la percezione di intuire dove si trova il pesce, come farlo abboccare, gli strumenti da portare e le esche da usare.
Assolutamente niente di paranormale, ma a volte vale la pena di seguire l'istinto, le proprie sensazioni.
Questa premessa è d'obbligo per raccontare quello che è accaduto, allorché partiti dal nostro approdo situato sulla spiaggia antistante il camping Doccica in quel di Palazzi, paesino della costa jonica calabrese, il sottoscritto, il figlio Daniele e l'amico Pasqualino, si discuteva sulle canne da portare per effettuare una battuta di pesca a traina.
Nel riporre le canne in barca si discuteva se portare una canna da 50 libbre, considerato che i pesci da insidiare non superavano i 2 Kg., ma a questo punto rientra la premessa ed il sottoscritto fa presente che in mare tutto era possibile e bisognava essere sempre pronti ed attrezzati e non lasciarsi sfuggire nessuna occasione.
Dopo mezz'ora di navigazione si arriva sul posto di pesca e si filano in mare cinque canne di cui 3 da 9 libbre e 2 da 12. Trainiamo sul luogo di pesca per circa due ore alternando la cattura di lampughe e tonnetti di medie dimensioni confortati dalla presenza di un'altra imbarcazione con a bordo due nostri amici.
Intanto il sole ci delizia, rischiarando le acque e rendendo l'atmosfera incantata che solo chi è in barca può apprezzare.
E' proprio in quel momento che ci accorgiamo di qualcosa di strano che si staglia contro sole davanti a noi.
Dirigiamo la prua verso quella pinna a pelo d'acqua e ci accorgiamo che si tratta di un grosso squalo martello che avanza pigramente lasciandosi avvicinare e fotografare.
Il pensiero corre subito alla canna da 50 libbre che abbiamo a bordo: perché non tentare il colpaccio?
Ritiriamo subito le canne ed iniziamo a pasturare con i pesci che abbiamo a bordo, dopo aver filato in mare a circa 20 m il terminale da 250 libbre innescato con una bella lampuga.
Il pesce si accorge della pastura ma comincia a seguirla verso il fondo disdegnando il pesce esca.

Essendo quasi finita sospendiamo la pasturazione nel tentativo di farlo riaffiorare e dopo un po' lo vediamo riemergere.
A questo punto lo squalo, risalito in superficie, comincia a girare intorno alla barca quasi a voler chiedere ancora pesce.
A questo punto mio figlio Daniele come a voler sdrammatizzare grida allo squalo "ma non ti accorgi che c'è un bel pesce proprio dietro di te!!!".
Pochi secondi ed incredibilmente lo squalo si gira e si dirige dritto verso la lampuga che sta appesa al galleggiante.
Non abbiamo il tempo di emozionarci che il cicalino del mulinello comincia a cantare.
Sfilo la canna da 50 libbre dal suo alloggiamento e do la ferrata.
La canna si piega furiosamente ed inizia la fuga verso il fondo.
A questo punto mi tornano in mente tutte le allamate dei tonni giganti effettuate negli anni passati e delle centinaia di metri di filo che inizialmente si sbobinavano, e mi domandavo tra me e me come avrei fatto a contrastare quello squalo di almeno un paio di quintali con il filo da 50 libbre.
Ma il pesce ha una strana reazione e dopo una breve sfuriata si pianta ad una cinquantina di metri sotto la barca ed i continui sforzi per smuoverlo non sembrano avere alcuna efficacia.
Quando dopo circa 45 minuti comincia ad insinuarsi la possibilità che difficilmente riusciremo ad averne ragione, lo squalo cede e riusciamo a portarlo sotto barca.
Tra le urla di incitamento di Sergio e Davide, che nel frattempo ci hanno raggiunto e seguono con trepidazione l'evolversi della situazione scattando fotografie, Daniele con un paio di manovre riesce a portare il pesce al raffio di Pasqualino.
Succede il finimondo e rischiamo di non riuscire a tenerlo con il solo raffio e solo dopo aver preso diverse scodate sulle braccia, il sottoscritto riesce a legare la coda alla bitta di poppa. E' finita.
Dopo gli abbracci di rito, ancora increduli non essendo abituati a pesci di questo genere, rientriamo alla base e dopo le foto di rito pesiamo lo squalo che farà registrare il peso di 212 KG.
Stefano Capone

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2003

Il ragazzo e il mare

Tempo di bolentino

Traina x Sebastiano

AFRICA: in Senegal Luca

Andar per mare Marcello

Aguglia Imper. Fiorenzo

Ricciola, sembra facile..

Team CHICA - 210 Kg

Gommonkako (claudio)

Dusky, 210 Kg di gigante

Traina in barca Vela

Marlin a traina - Luca

Angler, 1° Big Dentice

Taranto: Fagiolina Team

Liguria: che passione

Il 1° per Nojo Prima

Un tonno difficile

La mia RICCIOLA

DENTEX TROPHY

SQUALO MARTELLO

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

7 Gennaio - 2003 (Powered by Net Tuna)