Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori
La Leccia di Tsunami
Venerdì 21 novembre uscita in solitario alle ore 09:30
dal porticciolo del faro.
Come esco dal porto vedo molta attività di gabbiani, cosicché
armo una canna con la piumetta e in un'oretta riesco a catturare
una decina di leccie stella da innescare per le leccie
giganti.
Tutto é pronto, mi dirigo a Fiumara grande e comincio a
pescare. Vedo molte mangianze di serra stimati intorno i 2 kg.
ma di leccie ancora niente. Passano le ore e ancora niente, ma
non mi stupisco più di tanto poiché sapevo che negli
ultimi periodi le leccie erano attive solo nel pomeriggio.
Alle 13:30 cambia qualcosa: vedo il cimino della canna che si
muove, una grossa bollata dietro l'esca, così mi preparo
con la canna in mano, libero la frizione sul free e con pazienza
lascio mangiare l'esca alla leccia; qualche secondo di fuga, ferrata
decisa e poi comincia un combattimento molto impegnativo.
Tra tira e molla riesco a portare la leccia sotto la barca in
circa 20 minuti, ma vedo una cosa che non mi piace: l'amo era
appena appuntato sul labbro della leccia. Dentro di me aspettavo
la slamata da un momento all'altro, così la leccia (stimata
intorno i 20 kg.) dopo un'altra fuga di una quindicina di metri
si é guadagnata la libertà.
Beh, non mi arrabbio più di tanto e innesco un'altra stella.
Dopo circa mezz'ora si ripete la stessa scena di prima, ma questa
volta la leccia, insospettita da qualcosa, non attacca con decisione
e se ne va.
Ripeto tutte le operazioni di innesco e alle 14:30 stesso film:
leccia che mangia, io prendo la canna in mano e, dopo una fuga
di qualche metro, ferro e comincia un altro combattimento.
Riesco a portare la leccia sottobordo in una quindicina di minuti
e questa volta l'amo sembra proprio conficcato all'interno della
bocca del pesce. Un'altra fuga e poi la porto al raffio. Finalmente
arriva il momento tanto sudato: la raffiata finale.
Contento della giornata, decido, poco dopo, di rientrare al porto.
Voglio fare un ringraziamento particolare all'amico Lupus
(del forum), che ha insegnato a me e ad altri colleghi di questo
forum la tecnica ideale per pescare questo bellissimo pesce.
Ciao a tutti, in particolare a Lupus e agli amici del forum.
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.
Ricordatevi di fornirci tutti i dati necessari per calarci nel contesto; luoghi, amici, orari e possibilmente anche un po' sulle tecniche ed esce utilizzate. Non scordatevi le foto.
E' bello gioire della felicità altrui, o mettere in mostra le proprie catture, allo stesso tempo desideriamo che i nostri lettori imparino qualcosa in più, per migliorarsi ed ottenere anche loro degli ottimi risultati.
Volete quindi inserirvi nella sezione CATCH ?
Spediteci un'email con le foto in allegato ed il racconto della vostra giornata di pesca. Penseremo noi ad inserirvele nel sito all'interno di questa Rubrica
Le Immagini più belle (in mare o dalla barca) vengono anche pubblicate nella Copertina del sito in cui vi rimangono fino al successivo aggiornamento.
Il materiale fotografico e i racconti non verranno ceduti a Terzi od utilizzati ad altri scopi se non per quello dell'inserimento nella rubrica catture del biggame.it