Club

Team

Charter

Indice BigGame.it Annunci Nautici
Indice CattureIndice Catture Anno 2003



Spazio alle vostre
catture, ma anche le foto e i racconti delle vostre uscite a pesca.


Il sito delle barche e degli equipaggi di pesca d'altura italiani..




I club o circoli nautici ospiti di biggame.it, info sulle loro attività.


I charter italiani per la pesca d'altura al tonno, squali, alalunghe, nei nostri mari.
Indice x Anno

Catture Anno 2011

Catture Anno 2010

Catture Anno 2009

Catture Anno 2008

Catture Anno 2007

Catture Anno 2006

Catture Anno 2005

Catture Anno 2004

Catture Anno 2003

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Ciguatera

I sintomi di Ciguatera in primo luogo sono stati descritti nel 1500 dagli esploratori spagnoli a Cuba e sono stati attribuiti all'ingestione di una piccola lumaca che hanno denominato cigua (nella cui base alimentare c'erano alcune specie di alghe che contengono le tossine incriminate).

L'avvelenamento di Ciguatera è causato consumando i pesci di mare tropicali che hanno accumulato una tossina che proviene da determinate specie di alghe (dinoflagellate) presente nella dieta dei pesci più piccoli e lumache ma che a loro volta sono mangiati dai pesci più grandi e così le tossine rimangono e passano nel ciclo alimentare, di cui anche l'uomo può far parte, come ultimo anello.

La tossina si accumula però in quantitativi maggiori nei pesci più grandi, i predatori del reef quali l'epinefolo, amberjack, il branzino, il barracuda, gli snappers e lo sgombro spagnolo, ma anche lo squalo, ed il tonno dente di cane. La tossina è insipida ed è termostabile, ciò significa che anche cucinando la carne di pesce non la si distrugge.

Il fenomeno a causa delle mancate denunce (particolarmente nelle zone endemiche quale i Caraibi) lo rendono poco stimabile così come la sua vera incidenza nel mondo come malattia.

Il caso dei pesci tossici è sporadico e non tutti i pesci di data specie o in una particolare località saranno tossici. Quando sono segnalati casi di ciguatera, o si sono verificati determinati tipi fioriture alghale, vengono pubblicati avvisi per evitare che le persone mangino i grandi pesci della specie implicata e questo fino a che esame non riscontri più la tossina.
I sintomi compaiono generalmente in 6 ore dal consumo dei pesci tossici ed includono l'intorpidimento e formicolare, sintomi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea, ma può verificarsi anche l'inversione sensitiva, scambio cioè fra la senzazione del freddo con quella del caldo e viceversa, il dolore e l'intorpidimento profondi in particolare alle estremità; visione vaga, dolore nell'urinare.

Non vi è trattamento, a parte ultimamente con prodotti a base di mannitolo, ma i sintomi si abbassano generalmente in alcuni giorni. Ci sono stati alcuni casi severi dove i sintomi neurologici sono durati per settimane e mesi. Ci sono stati alcuni casi isolati che hanno persisto per anni, il tasso di mortalità è comunque basso ed é più probabile con l'ingestione delle parti dei pesci più tossiche (il fegato, visceri, uova ed altri organi).
Gli individui di poco peso, qualche chilo, non sono abbastanza grandi per accumulare gran parte della tossina, se comunque presente e non ancora constata dalle Autorità locali.

Chimica

Le due tossine più comuni associate con il fenomeno Ciguatera sono Ciguatoxin e Maitotoxin e sono alcune delle sostanze naturali più mortali conosciute, ma la seconda é meno importante perché solitamente meno presente nei pesci. La loro presenza nella carne dei pesci é più o meno alta a seconda del periodo dell'anno, varia da specie a specie e dalle sue dimensioni.

Se l'avvelenamento grave da ciguatera viene diagnosticato in tempo e trattato con prodotti a base di mannitolo, é più probabile il successo nella guarigione.

 

Carne o Pesce?

Ci si reca nei villaggi turistici dei caraibi o ai tropici e poi si rischia di morir di fame se non c'é la frutta o la fiorentina? Non pensiamo sia proprio così, ma un po' di attenzione e prevenzione va presa.

Che genere di pesci state mangiando? Qualche turista ha comprato un barracuda pensando fosse lo snapper rosso, ma spesso la differenza fra le specie implicate o con ciguatera non é così marcata ed evidente, non però le due in questione.

Assicurarsi che il pesce sia servito intero, possibilmente cioé con la testa per facilitarne il riconoscimento; le misure poi non devono essere esagerate, poche libbre, qualche chilo massimo. I pesci di buone dimensioni rilasciamole libere nelle loro stupende acque pronte per un degno combattimento su lenze sottili al prossimo o futuro turista.

 

Catture Anno 2003

Ultime 30 catture inserite.
Mostra / Nascondi elenco

Come pubblicare le vostre Catture
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.

Racconti 2003

Il ragazzo e il mare

Tempo di bolentino

Traina x Sebastiano

AFRICA: in Senegal Luca

Andar per mare Marcello

Aguglia Imper. Fiorenzo

Ricciola, sembra facile..

Team CHICA - 210 Kg

Gommonkako (claudio)

Dusky, 210 Kg di gigante

Traina in barca Vela

Marlin a traina - Luca

Angler, 1° Big Dentice

Taranto: Fagiolina Team

Liguria: che passione

Il 1° per Nojo Prima

Un tonno difficile

La mia RICCIOLA

DENTEX TROPHY

SQUALO MARTELLO

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

25 Ottobre - 2003 (Powered by Net Tuna)
Le Alghe tossiche alla base del ciclo della ciguatera