Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca della Palamita
Indice racconti di pesca Anno 2002Inizio Racconto




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

Traina:

Aguglia Imperiale




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Autore

Zio Hernest

Stefano Donadeo
se volete scrivermi:

Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Aguglia Imperiale: TRAINA

Dopo bestemmie urlate a squarciagola si susseguono elucubrazioni sulla tenuta dei nodi, sull'impossibilità di portare a bordo un pesce simile ecc.: cazzate!

Dopo qualche altro strike su alalunghe e tonni di branco che tirano su il morale (ma di poco) e dopo aver avvistato altre due Aguglie (una piccola proprio nel momento in cui si fermava per girare ed ingoiare una sardella col becco in cielo a non più di trenta metri dalla barca-il mare era calmissimo), nel pomeriggio, stessa scena: filo rabbiosamente fuori in superficie ed io di nuovo alla canna (forse ho affinato un sesto senso per le puntute), ma questa volta, forse anche per evitare i miei strali (quando mi arrabbio devo diventare proprio brutto!) ognuno rimane al suo posto e vengono seguite finalmente le mie indicazioni: barca al seguito del pesce ed io che aspetto che finisca la sfuriata, così evito l'eccessiva fuoriuscita di filo dal mulinello e controllo la fuga (non è vero che se insegui il pesce il filo si rompe per l'arco formatosi, basta non tenerlo molto di fianco e seguirlo diritto).

Tenete conto che quando l'Aguglia si è sfinita nella sua folle prima corsa tende a venire velocissimamente verso la barca ed anche questo è un momento molto delicato perchè lo skipper deve aiutare a tenere la barca discosta da pesce che tende ad infilarsi sotto, alla fine del recupero avevo il fiatone ed il mio bel dafare perchè fra un salto e l'altro lei passava da un lato all'altro della barca con conseguente confusione massima nell'equipaggio.

Finalmente la porto sottobordo ma non è finita: chi stava al timone pensa bene di lasciare tutto e di andare ad aiutare alla raffiata: niente di più sbagliato. Mi sono ritrovato con la canna in mano a pregare gli scienziati di non fare casino e minacciandoli che se avessero perso il pesce sotto la barca non gli avrei più rivolto la parola per tutta la vita.

Riescono goffamente a raffiare questo calvario di pesce che, per la sua lunghezza occupava mezzo pozzetto. Anche in questi casi ti accorgi che chi non ha esperienza di questi questi pesci è portato a dire fesserie: infatti lo scienziato pescatore l'aveva valutata ad occhio intorno ai trenta Kg., ma io lo dovetti deludere affermando che non poteva superare i 20.

Alla fine la bilancia dinamometrica che porto sempre con me ha sentenziato: 18 kg. A questo punto pensate che esistano persone più scettiche dei pescatori navigati? Infatti lo "scienziato" è ancora convinto che la mia bilancia non funzioni. In effetti il pesce può dare adito a confusioni perchè è molto lungo e sfilato. Seguono foto di rito.
Carniere: 1 Aguglia Imperiale (Tetrapturus Belone); 14 Alalunghe (dai 6 ai 9 kg.) e tre tonni di branco (sui 12-13 kg.)

Un'ultima cosa: l'Aguglia portata a paiolo aveva mangiato ad una specie di Kona senza piombo costruito da me e dal mio amico Tommy (quello si che è "scienziato") utilizzando il solito octopus scuro, resina bicomponente ed all'interno un trefolo nero di quelli per le cime da ormeggio (occhio a non farlo incocciare nell'amo).
Se ne avete ancora voglia vi racconto come ho fatto a lavorare un'Aguglia di 24 kg. in barca a vela: emozione pura.

Uncle Hernest.

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2002

Lo spada che... non ti aspetti

Ricciola? a Portoscuso

LA FORTUNA

FLIPPER: pesce spada 52 Kg

La prima volta: Luca, 12 anni

Aguglia imperiale: TRAINA

Aguglia imperiale: in Vela

Primo tonno - Marina di Pisa

Primo tonno - Peter Pan II°

Tripletta per il Blue Marlin

Sardegna: Marcello alle prese con un "serpente".

Il Tonno Solitario

Ferrare bene il tonno

La prima volta (Net)

La prima volta (Sardus)

La prima uscita? Squalo Volpe

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

22 Giugno - 2002 (Powered by Net Tuna)