Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Nodi per la pesca
La pesca del Tonno in DriftingTecniche di combattimento del tonno




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Pesca al Tonno:

Tecniche di

combattimento




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Autore

Luigi Lasi
se volete scrivermi:

NEWS

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Combattimento particolare

 

Nulla di particolare,
ma quando ci si trova su un'altra barca, e soprattutto in gara, le responsabilità per chi va alla canna non son poche, visti anche i premi in palio, per non dire poi se vi è abbinata anche una selettiva per il campionato italiano; ma in questo caso quest'ultima ipotesi non era contemplata, peccato.
Nulla di particolare perché chissà quanti altri si sono trovati nella stessa situazione, o in altre ancor più particolari?

Il tonno non era grosso, ma il peso si comincia ad avvertire dopo le prime pompate serie, la canna e filo erano 50 libbre, la barca poco più di 10 metri con sedia, molto sporgente, al centro della poppa, una plancetta anche questa di buone dimensioni ma non esageratamente sporgente, circa una metrata o poco meno, sto parlando del Moricam di Pesaro comandata dal caro amico, Gianni Bassi.
Al dolce suo del richiamo del Treno dei mari, e dopo alcuni istanti di stupore, mi alzo dalla plancetta in cui fino a pochi istanti prima vi ero seduto per diradare la pasturazione. In un balzo sono in barca, uno sguardo intenso con Gianni e via mi infilo la maglietta, chiedo a Pippo il permesso, visto che era sua la canna con il pesce attaccato, e mentre gli altri recuperano le lenze delle altre due canne in acqua e al seguito anche l'ancora galleggiante, mi ritrovo in sedia con una prospettiva felice.

Finalmente si combatte.
Per il giubbotto non è ora, il pesce sta prendendosi ancora filo e guadagna così qualche centinaio di metri di distanza.
La comunicazione alla barca giuria, del tonno in canna, è stata data via radio, come pure le coordinate della barca. Gianni comincia a dare di retro con la poppa verso il pesce e Pippo mi aiuta invece ad infilare il giubbotto che subito viene agganciato al mulinello.

La barca procede lentamente, e mi aiuta nel lento recupero della lenza, pompate lunghe e dolci ma il pesce ancora non si sente. Ci ritroviamo a combattere il pesce sulla sinistra dello specchio di poppa, fin dai primi istanti, non viene da pensarlo in quel momento, ma è probabile che il tonno abbia mangiato l'esca così da ritrovarsi l'amo sulla sinistra della sua bocca e nel fuggire sia andato leggermente in quella direzione, sia per la trazione esercitata dal mulinello, che dalla lenza e sue anse in acqua.
Rimaniamo quindi così, tenendo il pesce da quel lato della barca.
Ora le pompate cominciano a farsi sentire, così come pure le testate del pesce sulla canna, ma la forza impressa per portare a termine la pompata è tale che mi fa pensare ad un tonno di medio piccole dimensioni.

Ci stiamo giocando la gara e speravo in qualche decina di chili in più, ma non troppo visto che siamo con una 50 libbre e che altri, prima di noi nella stessa giornata, avevano schiantato la lenza dopo poco tempo la dichiarazione del tonno in canna.
Il pesce comincia ad essere a un centinaio di metri dalla barca, chiedo a Gianni di tenermi il tonno su quel lato della poppa, governando la barca per tenere il filo in acqua con quell'inclinazione a marcia avanti ma non troppo veloce. Sto chiedendo di portare la barca come solitamente facciamo con la mia, di più modeste dimensioni, ora il posto di comando non permette neanche un buon controllo della situazione.

Passa qualche istante e rovescio la frittata, chiedo a Gianni di governare la barca a modo suo, come ha fatto in altre situazioni e così, in pochi istanti ci troviamo con la barca ferma a motori accesi.

Fantastico, va bene così, no problem !!

 

( Continua ) »»

 

 


Il Combattimento

Premessa

Un po' di Storia

La partenza del pesce

Fasi iniziali

Alcune Tipologie

Fase Finale

La raffiata

L'imbarco del pesce

 

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

26 Giugno - 2004 (Powered by Net Tuna)