Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
La pesca del Tonno in DriftingTecniche di combattimento del tonno




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Pesca al Tonno:

Tecniche di

combattimento




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Autore

Luigi Lasi
se volete scrivermi:

NEWS

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Combattimento: Un po' di Storia

 

Kurt Miller, nel suo articolo ci ha già descritto la storia del Big Game fishing tutto italiano, a cui rimandiamo per un'attenta lettura:

Gli Albori del Big Game fishing ITALIANO


I racconti dei primi combattimenti, se così se ne può parlare, svolti nel medio adriatico erano del tutto singolari e, durante le giornate autunnali in cui ci si ritrova al bar di mattino presto causa impossibilità di uscita, ascoltarli per l'ennesima volta è ancora una grande emozione.
Erano gli inizi degli anni '80, e qualche coraggioso pescatore, si avventurava alla ricerca di tonni giganti, da qualche tempo rimasti nelle reti dei pescatori professionisti. Ricerca innanzitutto perché era un via vai per varie direzioni a caccia delle volanti dei pescatori di cattolica.

Una volta ritrovati s'improvvisava una battaglia fra gli sportivi che filavano le lenze sotto la sacca del pescato mentre veniva tirato in superficie e i professionisti che non volevano disturbi intorno a loro.

All'allamata mentre il filo fuoriusciva dalla canna, venivano legate delle cime a mezzo di moschettoni sul mulinello; a queste cime venivano poi attaccati ogni tanto dei normali parabordi.
E così poco dopo la partenza del pesce la canna veniva gettata in acqua cominciando a lasciargli cima e al seguito anche i parabordi finché non era tutto in mare. Una volta filato il tutto si limitavano a seguire gli spostamenti e le evoluzioni dei tonni, che appesantiti del fardello dopo poco rallentavano la loro fuga e una volta resisi più arrendevoli venivano tirati a bordo.
Poi hanno cominciato ad organizzarsi ed attrezzarsi un po' meglio. Sempre attrezzature pesanti, 130 libbre con fili anche più grossi, ami e girelle sovra dimensionati; che dire, a quei tempi i tonni mangiavano anche così.

Quando il tonno mangiava l'esca e cominciava a sfilare la lenza, ed erano tutti tonni Giganti fra i 250 e 350 Kg., veniva messo in acqua un piccolo gommone, in due si si gettavano dentro dalla barca e gli altri gli passavano la canna. Secchio con cima a poppa del gommone e via dietro a questo, trainato dalla sola forza del pesce; motore infatti non ve ne era.

E così una volta sono passati a poca distanza da un barcone trasporto passeggeri (gita turistica) i cui turisti intenti nel mangiare il cocomero, si sono visti questo gommone che procedeva a buona andatura senza rumore di motore.

Rimasti interdetti per qualche istante per l'inusuale circostanza si sono rimessi a mangiare il cocomero pensando a cosa ci fosse stato dentro quel vino offerto dalla casa e come dire che loro non avevano visto niente.
Il seguito è storia di tutti i giorni, combattimenti sicuramente più sportivi ma quel "briciolo" di avventura ed incoscienza in più è ormai solo nella storia passata.

Non c'erano ancora i fisherman che ci sono oggi e quindi andava bene anche una barca tipo piccolo peschereccio che ogni volta che arrivava in zona, a fine strisciata, aveva già i tonni nella scia poco sotto la barca.

Poi si usciva anche con tutti i tempi, nebbia quindi a rientro e poco male se finiva solo con la barca che s'incagliava negli scogli.


(La partenza del tonno)

 


Il Combattimento

Premessa

Un po' di Storia

La partenza del pesce

Fasi iniziali

Alcune Tipologie

Fase Finale

La raffiata

L'imbarco del pesce

 

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

10 Luglio - 2002 (Powered by Net Tuna)