Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori
Deiva Marina in Liguria - pesca a traina
Siamo io e i miei amici Nico e Beppe con l'instancabile pescatrice
Bisley, e le catture che abbiamo fatto il 29 ottobre al largo
di Deiva Marina in Liguria. Quella mattina usciamo + tardi del
solito perché pioveva a dirotto. Sentito il proprietario
della barca, l'amico Fabio decidiamo di uscire per 8.30 invece
delle 7.
Sapevamo che, pur essendo la stagione buona, negli ultimi giorni
non si catturava molto, ma la nostra passione per il mare e la
pesca ha prevalso. E così, nonostante le intemperie, siamo
usciti comunque animati dal nostro spirito di avventura.
Dopo ore di traina e di acqua senza l'ombra di un pesce, il cielo
inizia a schiarirsi. E' questo il segno che qualcosa sta cambiando.
Infatti dopo una non molto lunga attesa, quasi contemporaneamente
partono i cicalini di due delle 5 canne che avevamo messo a mare.
Sono le 2 canne di superficie, che trainano 2 artificiali bubble
jet octopus di diverso colore. Come dei falchi io e Nicolò,
col sorriso stampato in viso ci scagliamo sulle canne e iniziamo
il recupero. Sono due gagliarde e colorate lampughe che coi loro
salti ravvivano la nostra mattinata!
Le portiamo a bordo e tutti contenti per aver salvato una mattinata
che sembrava essersi trasformata in un pesante cappotto continuiamo
a trainare. Ignari di ciò che sta per accadere, ridiamo
e scherziamo fino a che non parte all'improvviso il cicalino del
mulinello dell'ammiraglia... la canna è stata armata appositamente
per la pesca all'aguglia imperiale, ma è un po' di tempo
che di pesci di questo tipo non se ne vedono. E per questo nessuno
di noi quella mattina si aspetta una cattura così pregiata!!
Beppe, all'amato richiamo del cicalino si getta sulla canna ed
inizia un faticoso recupero.
La preda non ne vuole proprio sapere e lo mette un po' in difficoltà,
ma il pescatore sa come comportarsi in certe situazioni ed impedisce
al pesce di avere la meglio! Dopo 15 minuti di salti fermate e
ripartenze l'aguglia è sotto il bordo della barca e Fabio
la acchiappa col suo ampio guadino portandola a bordo. Passati
alle misurazioni risulterà una bella aguglia da 1 metro
e 55 cm di quattro kg di peso!! E le due lampughe raggiungono
i due chili l'una! Un bel bottino che ci ha salvato la mattinata!!!
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.
Ricordatevi di fornirci tutti i dati necessari per calarci nel contesto; luoghi, amici, orari e possibilmente anche un po' sulle tecniche ed esce utilizzate. Non scordatevi le foto.
E' bello gioire della felicità altrui, o mettere in mostra le proprie catture, allo stesso tempo desideriamo che i nostri lettori imparino qualcosa in più, per migliorarsi ed ottenere anche loro degli ottimi risultati.
Volete quindi inserirvi nella sezione CATCH ?
Spediteci un'email con le foto in allegato ed il racconto della vostra giornata di pesca. Penseremo noi ad inserirvele nel sito all'interno di questa Rubrica
Le Immagini più belle (in mare o dalla barca) vengono anche pubblicate nella Copertina del sito in cui vi rimangono fino al successivo aggiornamento.
Il materiale fotografico e i racconti non verranno ceduti a Terzi od utilizzati ad altri scopi se non per quello dell'inserimento nella rubrica catture del biggame.it