Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori
Lampughe - Pozzuoli
Continua l'avventura nel golfo di Pozzuoli, dopo quella del
3 Novembre 2003, questa
volta il bottino è raddoppiato: ben 8 lampughe da due a
4.3 kg. è interessante segnalarlo per l'eccezionalità
delle presenze in questo periodo (unica variante questa volta
aguglia morta).
La tecnica usata, è quella dell'aguglia viva innescata
con due ami su di un finale di tre metri di fluorocarbon 0.57
raddoppiato. Le dimensioni delle aguglie non devono essere molto
grandi.
Per quanto riguarda il loro affondamento non c'è
una regola fissa; principalmente, però, le lampughe mangiano
in superficie senza dover aggiungere alla lenza alcun peso aggiuntivo,
che va lasciata libera di nuotare a piacimento. Naturalmente la
velocità deve essere quasi zero.
Noi peschiamo con un gommone con un 100 hp quattro tempi rallentato
al minimo con un'ancora galleggiante.
Tutto, comunque, ha le sue eccezioni: due di quelle otto lampughe
catturate sabato hanno mangiato a trenta metri di profondità
con il piombo guardiano da 500 gr.!!!!!! Sempre con l'aguglia
viva. Un'altra anche con l'aguglia morta visto che per il numero
di mangiate erano finite quelle vive.
Segnalo anche che la lampuga mangia volentieri anche con il totano
congelato e il calamaro purché trainati in modo da
farli sembrare vivi e cioè con l'accessorio use e fish
(non consigliabile dato il suo prezzo) o applicando un piccolo
piombo per trainare il cefalopode in maniera diritta.
Si consideri, comunque, che tutte queste catture sono state effettuate
a pochissssimi metri (tre o quattro) dall'ombra causata da una
piattaforma- vivaio in mezzo al mare. Altre catture sono state
segnalate dagli amici nei pressi delle palme messe appositamente
i mare dai professionisti. Girandovi intorno anche con gli artificiali
tra Ischia e Ventotene si sono registrate catture di tutto rispetto
(anche venti al giorno).
Un abbraccio a tutti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.
Ricordatevi di fornirci tutti i dati necessari per calarci nel contesto; luoghi, amici, orari e possibilmente anche un po' sulle tecniche ed esce utilizzate. Non scordatevi le foto.
E' bello gioire della felicità altrui, o mettere in mostra le proprie catture, allo stesso tempo desideriamo che i nostri lettori imparino qualcosa in più, per migliorarsi ed ottenere anche loro degli ottimi risultati.
Volete quindi inserirvi nella sezione CATCH ?
Spediteci un'email con le foto in allegato ed il racconto della vostra giornata di pesca. Penseremo noi ad inserirvele nel sito all'interno di questa Rubrica
Le Immagini più belle (in mare o dalla barca) vengono anche pubblicate nella Copertina del sito in cui vi rimangono fino al successivo aggiornamento.
Il materiale fotografico e i racconti non verranno ceduti a Terzi od utilizzati ad altri scopi se non per quello dell'inserimento nella rubrica catture del biggame.it