Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori
Lophotus lacepede??
Guardate un pò che pesce ?
Denominazione: Crested oarfish
Esemplare di pesce liocorno Lophotus lacepedei (Lampridiformes
- Lophotidae)
DIM. L. 190 peso 15 Kg.
Zona di cattura: TIRRENO MERIDIONALE.
Tecnica: Pesca al palamito.
Per ulteriori informazioni: Raffaele ...
Ringraziamo il gentile pescatore che ci ha fornito questa bella
foto, di un pesce non molto comune, e che purtroppo é rimasto
all'amo di un palamito che quando salpato aveva il pesce già
morto.
Sono pesci, quelli di questa famiglia che vivono ad una certa
profondità, fino a 100 metri e probabilmente di più,
il loro nutrimento é costituito soprattutto da crostacei.
Le loro larve vivono invece presso la superficie e sono sovente
predate da pesci della famiglia dei tunnidi.
Gli adulti hanno bocca piccola e protrattile, pinne prive di
raggi spinosi, corpo molto allungato simile ad un nastro. Ai denti
generalmente minuti ed aguzzi corrisponde un regime alimentare
carnivoro.
La pinna dorsale é enormemente sviluppata, origina sopra
gli occhi e presenta i primi raggi molto allungati. La pinna della
coda é rudimentale, in alcuni casi assente. Nuotano con
ampie oscillazioni del corpo, come del resto tutti i pesci nastriformi.
Ordine dei Lampridiformi;
Famiglia : Lophotidae;
Classe: Actinopterygii (ray-finned fishes)
(Crestfishes)
Trovati anche negli stomaci dei tonni, e ti pareva che i tonni
non mangiassero anche questi? Di minor dimensioni però
di quello rappresentato nella foto della presente pagina.
Diversamente dal Regalecus Glesne o dal Trachittero (Trachipterus
trachipterus) pesce nastro o bandiera, il pesce liocorno, da cui
il nome, ha una protuberanza sulla testa che ne identifica in
modo particolare ed inconfondibile la caratteristica anatomica.
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.
Ricordatevi di fornirci tutti i dati necessari per calarci nel contesto; luoghi, amici, orari e possibilmente anche un po' sulle tecniche ed esce utilizzate. Non scordatevi le foto.
E' bello gioire della felicità altrui, o mettere in mostra le proprie catture, allo stesso tempo desideriamo che i nostri lettori imparino qualcosa in più, per migliorarsi ed ottenere anche loro degli ottimi risultati.
Volete quindi inserirvi nella sezione CATCH ?
Spediteci un'email con le foto in allegato ed il racconto della vostra giornata di pesca. Penseremo noi ad inserirvele nel sito all'interno di questa Rubrica
Le Immagini più belle (in mare o dalla barca) vengono anche pubblicate nella Copertina del sito in cui vi rimangono fino al successivo aggiornamento.
Il materiale fotografico e i racconti non verranno ceduti a Terzi od utilizzati ad altri scopi se non per quello dell'inserimento nella rubrica catture del biggame.it