Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
La pesca del Tonno in Drifting




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Pesca al Tonno:

Accertare la presenza del Tonno.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Autori

 

Gli Amici del Forum !

 

NEWS

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Accertare la presenza del Tonno

 

"Nettuno" (la profondità e l'orario)

Due anni fa sapevamo che c'erano i tonni e anche dove. Arrivati poco dopo l'alba, abbiamo calato solo due canne una al volo e l'altra a 15 metri, c'era poca corrente. Il mio compagno mi chiede perché solo due canne e gli ho risposto che già un era di troppo per tre persone mezze assonnate. Se sai che c'é il pesce basta anche una canna posizionata alla profondità giusta. E per il mattino presto come per il pomeriggio tardi, la profondità delle esche, secondo quello che ho sperimentato io, non deve essere esagerata, dai 15-20 metri in su.
Durante la parte centrale della giornata invece le esche vanno messe più profonde (30-35 m), parlo per l'Adriatico centrale, non saprei per il Tirreno o sulle secche.
Ma questa variabilità nel posizionare le esche, segue i branchi di sarda che durante le ore centrali della giornata si trovano sotto, dai 35 ai 50 metri su fondali di 60-70 m. Al mattino e alla sera sono invece più in superficie, forse anche perché spinte dai tonni in caccia? Non saprei, so che a mezzo giorno forse per l'eccesso di luce la sarda se ne va in profondità per essere meno esposta agli sguardi dei predatori.
Accertare la presenza del tonno vuol dire anche seguire i branchi di sarda con l'eco e la loro profondità.
Poi ci sono quelli che hanno avuto il tonno a qualche metro sotto la barca nelle ore centrali della giornata. Ma se arriva sotto la barca é perché ha saltato le esche con l'amo che non erano correttamente posizionate rispetto la scia. Se il tonno parte alla cieca é segno che la tecnica é stata perfetta in termini di brumeggio (quantità), posizionamento dell'esca (profondità) e stato dell'esca.
Se nelle ore centrali della giornata, il tonno mangia in profondità e senza preavvisi sull'eco od altro é perché è giusto così; la sarda si trova a quella profondità. Mentre se nel tardo pomeriggio ti trovi il tonno sotto i piedi (a me è successo, erano le ore 18.00 di un giorno di agosto) e dopo qualche istante parte la canna al volo, dovrebbe essere normale. Quel pomeriggio visto l'orario ne avevo però 3 di canne in volo, corrente nulla ed un'afa della ......

Il Gabbiano?
Anche lui é molto utile nell'accertare la presenza del pesce "grosso". Quando li ho in scia e poggiati sull'acqua, non vi é dubbio, il tonno non c'è.
Appena si alzano le pulsazioni aumentano ma... e la solita ed ennesima sardina che non scende, galleggia.

State sicuri che i gabbiani avvertono il tonno anche prima che questo passi sotto la barca e venga marcato dall'eco.
Quest'estate (2001) ormai fuori tempo gara, (Fano) hanno cominciato a girare intorno all'altezza dei galleggianti dopo qualche istante la canna si é piegata ma... c'era uno squalo volpe che scodando sull'esca a 30-35 metri di profondità si era avvolto il terminale sulla coda.

 

(segue)

 


Dov'é il tonno

La domanda

Avvisatori e l'esperienza

L'elettronica

Rilancio della domanda

La tecnica migliorata

La profondità e gli orari

Alcune conclusioni

Approfondimenti nel Forum

 

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

28 Dicembre - 2001 (Powered by Net Tuna)