Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
La pesca del Tonno in DriftingAccertare la presenza del tonno




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Pesca al Tonno:

Accertare la presenza del Tonno.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Autori

 

Gli Amici del Forum !

 

NEWS

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Accertare la presenza del Tonno

 

"Nettuno" (gli avvisatori)

Circa gli avvisatori di cui parli, ne ho appreso per la prima volta leggendo un libro sul drifting scritto da Falcioni di Fano. Erano i primi anni per la pesca al tonno da quelle parti e lo stratagemma erano appunto quello di poter sapere se c'era il tonno.
Ecco quindi il polistirolo o la siringata d'aria nella pancia della sarda per far si che l'esca rimanesse a galla e costringere il tonno a farsi vedere in superficie.
Oppure un esca legata ad un filo leggero da tenere in mano o legato con elastico alla barca (l'avvisatore).
Sono stato affascinato da queste letture, era infatti inverno e la barca era all'asciutto, ma non le ho poi mai messe in pratica perché quando siamo in pesca con il mio equipaggio, anche se l'attesa é estenuante, siamo sempre indaffarati, sostituisci l'esca, cambia la profondità delle esche, varia la distribuzione della pasturazione, rispondi al CB, usa il secchio con l'acqua, scruta l'orizzonte con il cannocchiale ecc...
E' vero quello che dice Nibbio sulla sorpresa della ferrata alla cieca o di vederselo sotto la barca che passa.
L'attesa e la ricerca del pesce esaltano successivamente il momento della ferrata e del combattimento.
Ma penso però alle mie prime uscite, 5-6 anni fa, e ai dubbi che mi assalivano durante l'attesa. Mi chiedevo se le esche erano posizionate correttamente, e se la pasturazione nel suo discendere verso il fondo le incrociava.

Non escludo l'uso degli avvisatori, ma preferisco sostituire l'esca, variare la pasturazione, la profondità delle esche, questo infatti da movimento alle nostre esche e al tonno, che é la miglior cosa.

E se poi nell'avvisatore abbocca una palamita o un alletterato? visto che l'amo é piccolo, il filo é sottile, come facciamo a sapere chi é?
Allarmarsi per niente?.

"Nibbio" (l'esperienza)

Tonni in mangianza ne ho sempre visti pochi.
In Sardegna molti di più , specie all'alba in quelle belle giornate di calma piatta era abbastanza usuale, nel golfo di fronte a Stintino.
Penso che l'uscita propizia sia possibile , se esiste una buona preparazione nei giorni precedenti.
Chiedi in giro se vi sono state catture nella zona, se i pescherecci hanno avuto reti rotte.
Se stanno catturando sarde o acciughe e dove le catturano.
Questo è già un buon inizio.
Poi con gli anni cattura dopo cattura potrai farti una specie di mappa per zone e periodi favorevoli.

Nettuno

l'esperienza, la migliore amica per le uscite in barca.
Ma cosa fare agli inizi? Penso ai miei primi tempi, che poi non sono tanto in la, quando passavo più tempo nell'ambito del negozio di pesca e del club, che in mare. Si ascoltano i racconti e le avventure di pesca, si allacciano amicizie e quando chiederai qualche dritta per le uscite in mare, anche se con fatica, potrai avere qualche aiuto.

Dicevamo, il tonno che aggalla. Nel 97, durante una competizione nel mare antistante Fano, ci é capitato un tonno che risaliva in superficie per prendere quelle sarde che non ne volevano sapere di scendere. Rimanevano a galla non tanto perché congelate, ma perché vi rimaneva dell'aria nella pancia. E i gabbiani?? ve n'erano pochi, in quanto quel giorno erano tante le barche in pesca perché in abbinamento alla gara di Fano c'era anche quella di Pesaro.
Vedere il tonno che non salta, ma "bolla" con la sua schiena a pochi metri dalla poppa, è un'esperienza unica. Rimani immobile i primi attimi, ma subito dopo diventi frenetico, almeno questa é stata la nostra esperienza, non più ripetuta.
Il tonno però non stazionava sempre in superficie, risaliva per prendersi la sarda e poi riscendeva sui quindici venti metri,( vede quindi molto bene) non solo la sarda, ma anche il terminale. Il tonno infatti quel giorno non é mai entrato all'interno dell'area fra i palloncini e la poppa della barca.
Personalmente preferisco che il pesce se ne stia giù, dove l'inganno sull'esca é più celato.


(seguente)

 


Dov'é il tonno

La domanda

Avvisatori e l'esperienza

L'elettronica

Rilancio della domanda

La tecnica migliorata

La profondità e gli orari

Alcune conclusioni

Approfondimenti nel Forum

 

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

28 Dicembre - 2001 (Powered by Net Tuna)