Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Nodi per la pesca
Indice Speciali Biggame.it




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


Un'avventura finita male per il Capodoglio

 

Peschereccio Killer




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aveva perso la bussola ??

 

Capodoglio in adriatico

 

Foto Ingrandita: Capodoglio ( 82 Kbyte)


Eccovi le foto scattate il 29 gennaio 2005, ai bagni 43 di Viserba, di un Capodoglio morto e arenatosi da poco.

Doveva essere morto da parecchi giorni, c'era infatti un leggero profumo "di eau de pess froid", spinto dal vento di bora che insieme alla neve da qualche giorno non mollano la presa.

 

Non pensavo che potessero esserci simili animali nelle nostre acque adriatiche. Già le notizie qualche anno fa di squali elefanti, peraltro innocui, ora anche Capodogli, che sono risaliti in Alto Adriatico magari sulla costa opposta, che ha fondali maggiori ed é più ricca di calamari, oppure si era soltanto persa la Bussolaaaaa.

 

Peccato veramente vedere un esemplare di queste dimensioni e fattezze, finire in malo modo, la coda era assente e ... non vogliamo pensare al peggio e cioé che sia stato vittima di qualche long liner o di qualche elica di passaggio, una brutta fine per un animale che non teme ne il freddo ne le profondità abissali .

 

Un saluto a tutti da MerloReporter

in arte "Merlino"

 

 

Capodoglio: Physeter macrocephalus

La pinna dorsale é sostituita da una serie di prominenze, ha testa enorme e tronca anteriormente, il maschio più grosso della femmina può arrivare a misurare fino a 13-26 metri; la femmina dai 9 ai 13 metri.

Il capodoglio vive in quasi tutti i mari del mondo, Mediterraneo compreso, si ciba di molluschi cefalopodi e talvolta anche di pesci. I maschi formano harem di femmine e la vita di brnaco é diretta dal maschio più anziano. I piccoli alla nascita (1, raramente per parto) misurano già 4 metri.

La caratteristica di questi cetacei é che possegono denti funzionali soltanto nella mandibola che é lunga e sottile.

I capodogli possono rimanere sott'acqua per più di un'ora, un tempo in apnea non raggiungibile da nessun altro mammifero. Riescono ad immergersi fino a 1.000 metri di profondità dove la luce é assente e le condizioni di pressione, cento volte quella normale, e di temperatura (pochi gradi) sono appunto estreme.

La testa, in una zona al di sopra delle mascelle, contiene una cavità ripiena piena di una sostanza oleosa e trasparente, lo spermaceti, il cui nome deriva dall'antichità perché interpretato come lo sperma del cetaceo. Nella realtà questo liquido ha funzioni diverse, come quello di servire alla chiusura dello sfiatatoio oppure come organo idrostatico.

Una sostanza ricercata tempo fa era l'ambra grigia, un prodotto di concrezione intestinale, molle ed untuosa nonché puzzolente, usata nella antica farmacia e nella produzione di profumi.

 

Come riconoscere un capodoglio da una balena quando ci si imbatte con questi esemplari in mare?

Per i capodogli lo sfiatatoio é unico ed é situato verso l'estremità del muso spostato verso sinistra. Il vapore condensato che fuoriesce dallo sfiatatoio permette così di riconoscerli facilmente anche a distanza, dalle balene che hanno un getto verticale, mentre i capodoglio, un getto obliquo e in avanti.

 

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

29 Gennaio - 2005 (Powered by Net Tuna)