Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca della Palamita
Indice racconti di pesca Anno 2005




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


Drifting al tonno

TONNI in superficie

 

Stefano Naldi




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Autore

Team Aieie

Stefano Naldi
se volete scrivermi:

Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

NEWS

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Drifting al tonno

 

TONNI DI SUPERFICIE

Luglio 2004


Oggi è un continuo di partenze e dolci suoni dello stridio delle frizioni che frequentemente interrompono questa calda giornata di fine luglio.
Non ho mai visto una tale immobilità del mare, assoluta assenza di vento ed una superficie dell'acqua che rispecchia perfettamente, come se disegnati, i monti sovrastanti la città di Piombino. La giornata ideale di pesca che tutti vorrebbero trovare.

 

Ancora una volta si flette la canna ed il filo inizia a scorrere velocemente per la frizione lasciata lenta. Dapprima solo un accenno ed una flessione della vetta, poi una partenza più lunga che si interrompe subito dopo…
Prendo in mano la canna, serro leggermente la frizione ed inizia un altro combattimento con le leggerissime attrezzature preparate per la pesca allo Sgombro.

Oggi ce ne sono veramente tanti; enormi branchi di Sgombri misti di Sugarelli e qualche dannata Boga che molto spesso riesce a consumare perfettamente il filetto di sardina, attentamente legato sull'amo senza però rimanerne catturata. Poco male, la qualità delle sue carni infatti è piuttosto scarsa.

 

Anche oggi, siamo in drifting al tonno sulla batimetrica dei 100 metri; 4 canne calate a profondità diverse con vari inneschi a sarde e quella più in superficie, con un vigoroso sgombro appena catturato.
Andrea è seduto a poppa, sulla plancetta esterna. Sta svolgendo la solita azione di continua pasturazione che a suo dire solo lui sa eseguire con maestria ed efficacia.
La sua tecnica è così definita del "4 - 2 - 3 - 1" ovvero il numero di pezzi in cui devono essere tagliate le sarde per ottenere il massimo richiamo e variabilità di affondamento delle stesse. Anche lui oggi, tra il lancio di una sarda e l'altra si dedica alla pesca allo sgombro; ha lasciato da parte, penso solo per questa volta, la canna per la pesca del S. Pietro sul fondo.

 

Sarà adesso quasi mezzogiorno e ci apprestiamo a sfilettare alcuni Sgombri per preparare il condimento della pasta per il pranzo. Andrea, catturata una grossa Boga propone di metterla in padella insieme agli Sgombri. La risposta è unanime da parte di tutto l'equipaggio e si conclude la discussione con il getto in mare di tale poco ambito pinnuto.


La vescica natatoria espansa per il veloce recupero dal fondo non consente allo sfortunato pesce ( o fortunato per non essere finito in padella??) di riprendere subito il suo normale nuoto. Sbatte la coda, si ferma, ritenta il nuoto riuscendo solo a compiere irregolari andamenti rotatori e trasportata dalla leggera corrente, si allontana lentamente andando certamente incontro al suo destino. Probabilmente proprio quello di spiccare il volo trattenuta dal becco di uno dei famelici gabbiani che a breve distanza, volando incitati, ne seguono i movimenti nell'attesa che arrivi a loro portata.


Uno schiocco sordo, improvviso, un progressivo e mutevole suono che da netto e secco si trasforma fluidamente in un decrescente morbido eco.


La boga è scomparsa e i gabbiani, per questa volta a digiuno, si allontanano velocemente. Uno spettacolo improvviso ed inaspettato che toglie, per lunghi attimi la parola a tutto l'equipaggio: un tonno, un enorme tonno si è letteralmente risucchiato la moribonda boga a neanche tre metri di distanza dalla poppa della barca!
Lo guardiamo mentre passa da destra appena sotto la superficie dell'acqua. E' veramente grosso; non ne abbiamo mai visti di quelle dimensioni!
Con estrema concitazione, rientriamo velocemente nei nostri ruoli e, tolte per prime le canne leggere per gli sgombri, iniziamo a recuperare anche le due canne da 50 libbre più lontane e profonde.


Andrea continua con la pasturazione che, ci accorgiamo, ha intensificato eccessivamente senza neanche accorgersene, e viene prontamente richiamato.
Si avvista nuovamente la sagoma del tonno che, a due o tre metri di profondità nuota velocemente verso la barca facendo sparire una mezza sarda appena gettata.
L'eccitazione sale al massimo e forse è proprio questa emozione mai vissuta che ci fa realizzare consciamente ciò che davvero sta accadendo.
Continuiamo a tenere le canne alla profondità iniziale di 20 e 25 metri, sperando in un affondamento del pesce ma ci rendiamo subito conto che, alimentato dalla costante pasturazione non accenna minimamente a scendere di profondità.


Dobbiamo rallentare la pasturazione per volere che scenda sulle esche!!!
Ma con quale coraggio smettiamo il continuo, anche se lento, getto di sarde, che potrebbe fare irrimediabilmente allontanare il nostro ospite?


E poi, diciamolo chiaramente: continuare a vedere le classiche "bollate" del tonno a galla è veramente uno spettacolo, forse già questo vale un'intera giornata di pesca.!!


Dopo una decina di minuti iniziamo però ad innervosirci e puntiamo più decisamente all'alamata. Una alla volta recuperiamo le canne che private del piombo, le lasciamo andare ad una profondità di 4- 5 metri.
Una di esse è vicinissima alla braca, laddove continuavamo a vedere passare il tonno mentre l'altra è distanziata ad una quindicina di metri.
Il tonno si getta più volte diretto verso i nostri ami (sapientemente celati dalle sarde) ma con qualunque tipo di innesco, vengono prontamente rifiutate facendo un improvviso scatto laterale a pochi centimetri di distanza. Grandi emozioni che ti interrompono il respiro fino al momento in cui non realizzi che anche questa volta, la tua sarda è sempre in acqua in bella vista, pronta per un nuovo tentativo.


Trascorre così altro tempo. Quanto non so dirlo precisamente, tanta è l'attenzione agli eventi che perdiamo il senso del tempo. Il furbo tonno, oramai quasi sazio è sempre a poppa, appare per il tempo necessario a scippare le sarde a pochi metri di distanza da noi per poi scomparire fino alla successiva.


Inizio a gettare le sarde, non più dietro, ma lateralmente alla barca, ora a destra, ora a sinistra; prima vicino, poi sempre più lontano , riuscendo a farlo muovere più velocemente ( da qualche parte ho letto che la maggior velocità riduce il tempo di valutazione dell'inganno e fa perdere parte della diffidenza).

 

( Continua ) »»

 

 

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2005

» ZEBRA 2 e il SALE...

» L'uomo che parlava...

» Pomatumus saltator

» Ricciola per i 'Baffi'

» La tracina che non ..

» Dentice a modo nostro

» Anche in Oceano é dura

» Tore o' mammone

» Aguglia Imperiale

» Traina Altura

Ricciola indimenticabile

Costardelle M/b Grazia

 

Racconti 2004

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

9 Maggio - 2005 (Powered by Net Tuna)

 


Alessandro e Alessio - Team Aieie - ( tonno in superficie )