Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Barche Rubate
La pesca del Tonno in Drifting




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Pesca del Tonno:

La Nuova Tecnica

Power Chumming.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








NEWS

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Il Power Chumming

 

Proviamo ad azzardare qualche conclusione teorica sull'argomento del power chumming, tecnica non nuova all'estero, un tantino meno in Italia.

Azzardiamo anche con il rischio di dover rimettere completamente in discussione le conclusioni che seguiranno; vorremmo infatti che qualche impavido la metta in pratica e ci racconti, nel forum, i risultati, gli insuccessi o le varianti sperimentate nei nostri mari.

Non stiamo quindi qui a fare un riassunto delle pagine precedenti, già abbastanza sintetiche.

Solo una cosa ripetiamo e cioé che questa tecnica può essere valida nelle giornate con mare calmo ed assenza di correnti perché in caso contrario nulla può competere con la tecnica del drifting (o in deriva) opportunamente eseguito.

Le condizioni di mare in cui eseguire correttamente il P.C. potrebbero essere il medio e basso adriatico per le profondità medie del fondale. In Alto adriatico, anche se quando non c'é corrente, vuol dire che non c'é veramente, é facile dopo qualche centinaio di metri trovarsi la pastura sul fondale di 30 metri ed il tonno al seguito, lontano dalla scia, che vi pascola tranquillamente.

In tirreno le poste migliori sono localizzate in ben precisi hot spot dove condizioni di corrente e morfologia del fondale (secche) rendono meglio di qualsiasi spostamento o ricerca con il P.C.

Ma tutto questo può essere smentito dall'orario della giornata in cui lo si pratica. Al mattino presto e nel pomeriggio tardi il tonno solitamente caccia le sarde, o altri pesci in branco, che si trovano in quel momento più in superficie, caccia cioé il vivo; nelle condizioni in cui le nostre esche sono su una scia in continuo movimento e che non riesce a scendere molto in profondità le probabilità di ferrare un tonno sono maggiori anche su fondali bassi o dove gli hot spot sono ben circoscritti arealmente.

Siamo italiani e, scusate, come tali, desiderosi di apportare modifiche ed originalità alle tecniche di pesca nei nostri mari. E perché non provare anche con il P.C. classico nato per la pesca degli squali in notturna?

Ve ne proponiamo alcune.

 

Se l'alternativa è rimanere fermi ad aspettare un tonno che non verrà . . . . . . . . allora si può tentare senza attrezzature strane od affondatori, di stare in traina senza esche, pasturando solamente in maniera non abbondante, ogni tanto fermarsi per qualche minuto o comunque della durata variabile e sempre con i motori accesi, pasturare e calare qualche canna innescata con sarda o esche alternative. Prima di riprendere la traina ritirar su le esche e trainare nuovamente verso zone o segnali premonitori di mangianze o di salpate di reti. Certo il costo é maggiore, per il maggior consumo di carburante, ma sarà più difficile "bucare" l'uscita.

 

Un'altra alternativa può essere quella di trainare più lentamente il vivo (1,5 nodi) ma senza affondatori e solo con l'ausilio dei piombi e zavorre, leggermente più pesanti per contrastare la corrente, ma non troppo, e il solito palloncino, magari un po' più robusto del solito.

Le soste potrebbero essere più frequenti; così facendo le esche si troverebbero a salire e poi a riscendere ogni volta che si ferma la barca passando meglio nella nostra scia odorosa. Possono bastare anche solo due canne a due diverse profondità, se si é capaci di usarne di più senza incrociare le lenze, tanto meglio. Lo svantaggio in questo caso é che si percorre meno "strada" ma si é però sempre con le esche in acqua e le probabilità di ferrare un pesce sono maggiori.

 

Sperando di aver fatto cosa gradita, vi possiamo consigliare di provare e di trovare la tecnica migliore per le vostre caratteristiche di pesca, barca, mare.... perché quello che conta é, alla fine, il risultato.

 


Power chumming

Premessa

La pasturazione

La traina lenta

Considerazioni generali

Il P.C.: difficile per difficili

Al principio era il Mako

La tecnica

P.C.: Attrezzatura

In Italia! ma dove e come

 

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

3 Gennaio - 2002 (Powered by Net Tuna)