Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Nodi per la pesca
La pesca del Tonno in DriftingAccertare la presenza del Tonno




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Pesca al Tonno:

Accertare la presenza del Tonno.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.

Autore

Luigi Lasi
se volete scrivermi:

NEWS

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Accertare la presenza del Tonno

 

Siamo un po' amareggiati per aver perso un'occasione che in una giornata di gara é ancor di più, visto che in palio ci sono dei bei premi.

Avevamo pasturato troppo abbondantemente per paura che il tonno perdesse la nostra scia e così il pesce ha rallentato il suo moto verso di noi trovandosi poi sulla scia delle barche sopraggiunte sulla nostra pasturazione.

Il tonno c'era e ce lo siamo persi!!

Continuiamo così la nostra azione di pasturazione, ogni tanto diamo un'occhiata alle esche, le cambiamo e via di nuovo in acqua nello schema standard usato dalle nostre parti. Due esche poste una a 25 metri e l'altra a 15 metri di profondità, l'ultima al volo, la 50 libbre, comunque variabili a seconda delle condizioni di mare e corrente.

Alcune allamate si susseguono, buon segno, abbiamo ancora qualche speranza, siamo a metà giornata e non é detta l'ultima.

E' il SUNI del Fishing Club di Ravenna che dopo aver perso un tonno durante la partenza del pesce, rimessasi in pesca dopo poco riallama un altro tonno; noi siamo circa nella stessa fascia d'acqua ma a poche miglia più a sud.

La notizia é buona, é l'ora del pranzo, e sul pozzetto fanno la comparsa i cannelloni ormai talismani preziosissimi cotti e portati dal mitico Pippo.

Sono le 13.30, stiamo pensando seriamente e discutendo sul da farsi e cioé se é il caso di spostarci più a nord, rifare una breve strisciata, rimettersi in pesca.

In altre situazioni non avremmo esitato tanto, come l'anno precedente quando, in pesca fuori dal Daria e senza l'ombra di un pesce, più in terra e a sud del Daria in molti avevano allamato; le allamate quella volta erano su fondali più bassi e i tonni erano abbrancati in gruppi di 4 - 5 individui, mentre noi eravamo troppo fuori.

Ma cosa c'é di meglio se non altri che ti accertano la presenza del tonno in quella zona e fascia d'acqua?

Decidiamo così di spostarci ma non prima però di aver accertato se nella nostra scia avevamo qualcosa, la corrente é calata, il vento ha cessato di esistere, forse quella é la decisione migliore anche se non ne siamo convinti al 100%.

Mezz'ora di tempo per verificare se abbiamo qualche codina in scia e alle 14.00 se non accade nulla ci spostiamo, questa é la decisione univoca dell'equipaggio, compreso il Comandante.

Prendo in mano una mezza cassa di sarda, mi porto sulla plancetta, mi siedo e con le gambe a bagno comincio a diradare la pasturazione.

Ora la barca scarroccia molto meno, anche se qualche onda mi rende ancora difficoltoso il compito di tenere la cassa di sarda sulla plancetta.

Chissà, forse c'è qualcosa in scia ma é rimasto lontano dalla barca a causa dello scarroccio sostenuto (anche con ancora galleggiante in acqua) ed abbondante pasturazione, oppure é solo tempo perso perché era meglio spostarsi subito nella zona di pesca del SUNI di Ravenna, che nel frattempo ha imbarcato il tonno.

Comincio a rilasciare meno sarda, spesso la taglio in due pezzi quando fino a poco prima la rilasciavamo intera, la prendo fra le mani e strizzandola la rilascio con movimento delle mani sulla superficie dell'acqua così da spargere ben bene i pezzetti, gli odori e le scaglie.

 

(Continua)

 

 


Dov'é il tonno

Premessa

Il contesto di pesca

Diradare la scia

 

Precedenti articoli

Approfondimenti nel Forum

 

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

3 Gennaio - 2004 (Powered by Net Tuna)

 

Team Moricam di Pesaro