Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Nodi per la pesca
Indice Pesci e TecnicheLa Ricciola: Indice




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

La RICCIOLA, capace di distogliere l'attenzione anche ai tonnaroli pù agguerriti.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








Menu RICCIOLA

Ricciola: ESCA VIVA

In Adriatico: 2° Atto

Traina Gallipollina

La regina delle secche

In Adriatico: 1° Atto

INDICE

 

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Mantenere l'esca viva

 

E' inutile dirlo, ma una bella vasca del vivo già ben predisposta nella barca é il massimo per chi intende praticare assiduamente la traina costiera o d'altura con l'esca viva.

Una vasca con pompa per il ricambio dell'acqua con altra nuova, più ossigenata e a temperatura migliore.

Meglio ancora se la vasca per il vivo ha gli angoli smussati e se la sua massima lunghezza é disposta non nella direzione prua-poppa.

Spesso é necessario percorrere diverse miglia fra il punto di raccolta del vivo e il luogo di traina; niente di male se il mare è calmo, ma se é un po' mosso??? Si rischia di rovinare l'esca. La barca "delfina" sul mare e l'acqua nella vasca sbatte sulle pareti e a seguire l'aguglia.

L'aguglia é un pesce resistente all'innesco ma se sbatte il rostro diventa alquanto vulnerabile. E' meglio, se possibile, avere una vasca del vivo il cui lato più lungo sia posto trasversalmente alla direzione prua-poppa della barca.

 

E per quanto riguarda l'ubicazione?? Il posto migliore é lo specchio di poppa in quanto in caso di mare mosso é sempre il punto relativamente più stabile della barca.

Diego nel FORUM di discussione ci ricordava che la forma migliore per la vasca del vivo é quella circolare, come usano o usavano i pescatori siciliani: una mezza botte.

 

Ma se non si ha nulla di tutto ciò?? E' il caso nostro allora. La barca con cui siamo usciti é infatti sprovvista di vasca del vivo perché lo skipper pratica essenzialmente la pesca d'altura al tonno gigante, squali volpe e la traina con artificiali.

Abbiamo quindi usato due coffe abitualmente impiegate per stivare le cassette delle sarde. Una per le aguglie vive e la seconda usata solo al momento dell'innesco del vivo. Il ricambio dell'acqua?? Ogni tanto due secchiate d'acqua mentre l'eccesso fuoriusciva nel pozzetto della barca e poi a mare. La coffa era infatti colma d'acqua e coperta quasi completamente con una tavola di legno, il resto da uno straccio. Tolto lo straccio versavamo due secchiate e di nuovo a ricoprire.

 

( L'innesco dell'aguglia ) »»

 

 


Ricciola in Adriatico

Reperire l'aguglia

Mantenere il vivo

L'innesco dell'aguglia

L'azione di traina

Il Palloncino

L'allamata

La Mangiata

L' Esca Artificiale

Galleria fotografica

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

5 Novembre - 2001 (Powered by Net Tuna)