Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
Biggame.it - Tonnare in Italia




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


La TONNARA:

Portoscuso - Sardegna

Anno 1994




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.






Autore

Marcello Boi
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

La Tonnara di Portoscuso - Sardegna

Non tutti sanno che la tonnara di Portoscuso (Sardegna sud-occidentale) è stata, sin dal secolo scorso, tra le più importanti d'Italia insieme alla ben più nota tonnara di Favignana.
Nel solo 1882 nella tonnara di Portoscuso vennero pescati 10.136 tonni.
Se pensiamo che la stagione della mattanza dura più o meno 2 mesi è facile capire che in una sola mattanza venivano pescati anche 500 tonni !!! La prima volta che vidi la mattanza provai delle emozioni fortissime. Era una domenica di Maggio.
Di buon mattino uscimmo dal porticciolo in direzione Capo Altano di fronte al quale vengono stese le reti della tonnara.
Vengono calate già da poche decine di metri dalla costa e perpendicolare a questa si allontanano verso il largo per circa 1 miglio.
Arrivammo sul posto verso le 9.
I tonnarotti il rais (capo pesca) e i subacquei erano già al lavoro.
La disposizione iniziare è quella a forma di rettangolo.
Nei due lati corti da un lato è disposto il vascello con a bordo i tonnarotti che manualmente tirano su la rete della camera della morte che diventerà sempre più piccola, a sacco, facendo salire i tonni in superficie da una profondità di circa 40. 45m e dal lato opposto un altro vascello.
Le barche più piccole (bastarde) stanno sui lati più lunghi.
Il mare era calmissimo.
Noi ci ancorammo vicino alle altre barche che erano lì per assistere alla mattanza a fianco del vascello opposto a quello dove stavano i tonnarotti che piano piano (molto lentamente) tirando la rete si avvicinavano a noi.
Dopo circa due ore il vascello con i tonnarotti si era avvicinato a noi a qualche decina di metri, la tensione saliva, tutti i presenti, nelle diverse imbarcazioni, scrutavano con attenzione, in silenzio, la superficie dell'acqua, ma ancora nulla.
A me sembrava strano che sotto le nostre barche in quel momento ci fossero decine di tonni, moltissimi dei quali sopra i 100 Kg.
C'era un silenzio incredibile, rotto solamente dalla voce del rais che impartiva gli ordini ai tonnarotti.
Ad un certo punto, mentre avevo lo sguardo sulla superficie del mare, all'interno della camera della morte, mi accorsi che la barca si sollevava e si riabbassava notevolmente.

(continua)

 

La Tonnara di Portoscuso - Foto

Foto 3

Foto 4

 


Menu - Tonnare

Portoscuso - Sardegna

Carloforte - Sardegna

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

9 Aprile - 2002 (Powered by Net Tuna)

 


SARDEGNA sud-occidentale: La Tonnara di Portoscuso