Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
Indice racconti di pesca Anno 2004




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


I racconti delle vostre uscite in mare.....

Tonni in drifting

Gaeta




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Indice x Anno

Story 2006

Story 2005

Story 2004

Story 2003

Story 2002

Story 2001

Autore

Roberto 62

NEWS

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Tonni in drifting

 

Gaeta, 8 Agosto 2004

Foto ingrandita ( 59 Kbyte )


Il secondo giorno usciamo solo io e Francesco ma usciamo da Gaeta con il "Lambrusco" che non è il Vino da usare per pasturare ma è la mia barca.

Allora andiamo nello stesso posto e, come sempre (ma come sono monotoni questi pescatori), facciamo le stesse cose del giorno prima, gli stessi riti, niente strisciata iniziale visto che il giorno prima era andata bene, le canne posizionate nella stessa maniera ma una variante molto molto rilevante, viene introdotta: "non mi sporco le mani" metto il pasturatore automatico, Francesco da tradizionalista però non rinuncia ai pezzetti di sarda e ogni tanto ad una sarda intera. La giornata scorre tranquilla metto pure il tendalino e ogni tanto ci sorseggiamo una coca cola fresca e sentiamo la musica.

 

Ormai era passato l'orario in cui il giorno prima il tonno aveva mangiato alle nostre esche si erano fatte le 13.00 circa la giornata non sembrava positiva come la precedente, decido di chiudere e tornare, in fondo il giorno prima siamo stati più che fortunati. Inizio a pulire il pasturatore a sistemare le buste e le cassette vuote delle sarde, con la pompa comincio a pulire la barca e mi diverto a bagnare il mare ogni tanto, intanto Francesco da ottimo e prudente pescatore aveva conservato una decina di sarde per continuare a pasturare mentre io sistemavo e dichiaravo chiusi i giochi.


Come nei migliori racconti di pesca Francesco butta l'ultimo pezzo di sarda e mi comunica che sono finite tutte, io con tono scherzoso dico "era ora non ne potevo più di questo strazio" e in quel momento ero inchinato vicino alla murata della barca, stavo sistemando la cima del raffio volante, proprio sotto i portacanne, non finisco la frase che sento lo Shimano 50 a 10 cm dal mio orecchio partire non so se vi è mai capitato averlo così vicino e non aspettarselo, ci si spaventa, ho fatto un salto ed urlo non posso crederci è lui!

 

Lascio la canna dentro e recupero le altre, Francesco accende i motori mi passa il giubbotto e la cintura e cominciamo il combattimento.

Il tonno contrariamente al solito fa una fuga non in profondità ma a galla e ci svuota il mulinello che era imbobinato però con l'80 libbre; decidiamo di seguirlo così da recuperare il tanto filo che é fuori.

Poi mi tranquillizzo un po' nel vedere il tonno che rimane per circa 20 minuti a galla; siamo stranamente in una zona di acqua torbidissima.

Ad un certo punto mi rendo conto che ho la doppiatura sul cimino e non vedo ancora bene il tonno; vedo una macchia poco chiara e rimango un po' stupito per il fatto che ero già riuscito a portare la doppiatura dentro, e faccio male (dovevo non pensarlo) il tonno riparte e fa la sua fuga più tipica, si mette sotto alla picca.

 

Mi sta bene così anche se però dopo circa 45 minuti comincio ad accusare molta stanchezza tanto da dire a Francesco o ti prepari o mi dai le forbici mi sta stancando più del solito e rischio di andargli dietro.

Sentire parlare di forbici, è stato per Francesco una pugnalata, in un secondo mi stava togliendo tutto e si preparava lui.

Anche Francesco con non poche difficoltà non riusciva a schiodarlo dal fondo, abbiamo capito il giorno dopo come mai avevamo tutte quelle difficoltà, lo shimano allo strike aveva una taratura di circa 15 libbre figuratevi il tonno come si stava stancando (sigh).

Alla fine dopo un ulteriore passaggio di consegne e utilizzando la tecnica del filo messo a mano in bobina (non avevamo il coraggio di chiudere un po' di più la frizione, io urlavo no! poi si rompe la lenza) siamo riusciti ad avere ragione e portare il tonno a bordo.

Potete immaginare la gioia per quanto il mare in due giorni ci aveva donato.

 

Ciao a tutti.
Roberto


«« ( Precedente )

 

Come pubblicare i vostri Racconti
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.


Racconti 2004

Ricciola Zebrata di 30 Kg

Ricky A presto Sardegna

Terry e l'Altura

1° tonno x LUPUS

SPADA nel palamito

Pesca in Sardegna

Lambrusco e tonni

SPADA nel palamito

A Vela si può

Alletterati: drifting

ZANZIBAR SASA' !

Traina: dentici e freddo

Cabo San Lucas

RICORDI: Sardegna

 

Racconti 2003

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

20 Settembre - 2004 (Powered by Net Tuna)

 


Roberto - Lambrusco Team