Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Barche Rubate
Indice Speciali Biggame.it




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


L
'ancoraggio su fondali profondi

Tirreno, un caso

pratico




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.






Autore

Luigi Lasi
se volete scrivermi:

Salpare l'ancora su fondali profondi

In tirreno la pesca al tonno viene effettuata ancorandosi ed effettuando il brumeggio con sarde tritate od intere per attrarre nella propria scia odorosa il pesce, in questo caso il tonno.

A parte l'alto adriatico in cui la pratica di ancorarsi su fondali medio profondi (30 metri) é abbastanza frequente, nel resto del medio e basso adriatico, la pesca del tonno viene pratica in drifting o meglio in deriva.

Ma non é solo nella pesca del tonno che può rendersi necessario ancorarsi, la pesca invernale dei pagelli praticata su fondali fino a 100 metri é un altro esempio, per non citare la pesca sopra ai relitti, in cima alle secche ecc..

Iin alcuni casi, anche nel medio adriatico sarebbe utile ancorarsi, e cioé quando i venti e le correnti ci spingono al di fuori della zona migliore per la pesca del tonno. Ma non é di questo che vogliamo parlarvi in quest'articolo.

Se si escludono le grosse imbarcazioni, già dotate di salpa ancora elettrico, la stragrande maggioranza dei diportisti ha una barca di medie dimensioni dai 5 metri fino agli 8 metri circa.

In tirreno non é infatti necessario andare a grandi distanze dalla costa per praticare la pesca del tonno o su delle secche. Ma sono proprio queste barche che, sprovviste di salpa ancore elettrico, necessitano di un sistema per agevolare il compito nel tirar su l'ancora da profondità dai 30-50 metri fino a 100 metri ed oltre. Il sistema che andremo a spiegare é già noto ai molti e da questi messo in pratica, ma per chi, novizio della pesca dalla barca, vuole qualche consiglio pratico, questa è l'occasione buona.

L'estate scorsa, abbiamo avuto modo di fotografare le varie fasi e gli attrezzi che abitualmente impiegano gli amici di Ostia nell'ancorarsi anche a 9-10 miglia dalla costa. Ve li mostriamo.

(segue)

Salpare l'ancora

Premessa

In quali situazioni e fondali?

Come salparla

Galleria fotografica

 

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

13 Febbraio - 2001 (Powered by Net Tuna)

 


Ancoraggio "corto"