Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Barche Rubate
Indice Speciali Biggame.it




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


 

I Vela di Dakar

di Maurizio Miliani




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.






Autore

Maurizio Miliani
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

I pesci vela di Dakar

Articolo di Maurizio Miliani

Si sono svolti dal 22 al 28 giugno 2003 a Dakar, capitale del Senegal, i campionati mondiali di big game dove hanno partecipato con due squadre ufficiali Italia, Senegal, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, mentre con una squadra la Svizzera e Sud Africa, mancavano Egitto, Namibia.
Le catture sono state moltissime con diversi pesci vela imbarcati, ma ancor più numerosi sono stati quelli rilasciati, per scelta dell'equipaggio o perché di peso inferiore ai kg.20, impressionante il numero di toccate sulle esche andate a vuoto. La taglia dei pesci pesati variava da 22 a 32 chili, mentre 35 chili è risultato il pesce più grosso della manifestazione.

 

Tecniche di pesca

Subito dopo la partenza le imbarcazioni si dirigevano su delle poste conosciute per fare il vivo, con l'ausilio dello scandaglio lo skipper individuava il banco dei pesci e si calavano immediatamente le mitragliette o sabiki alla profondità migliore, le catture si susseguivano a raffica ma non sempre erano alaccie, si catturavano sugarelli, sgombri e lecce stella.

Soltanto le alaccie e i sugarelli erano tenuti a bordo nella vasca per il vivo, gli altri venivano rilasciati perché non buoni per la traina a 2-3 nodi e devo dire che anche il sugarello resisteva poco a questa velocità e andava sostituito spesso, mentre l'alaccia era perfetta!

Appena si raggiungeva le 30 - 40 esche si partiva per la zona dei vela che era situata a circa 15-20 miglia a sud-ovest di Dakar, sulla batimetria dei 35-50 metri, dove comunque si trovava acqua blu. Sulla batimetria dei 100 invece si poteva incontrare il marlin ,ma non c'è stata nessuna cattura anche perché con la lenza da 16 libbre era una cattura difficile a meno di incontrare un esemplare di piccola taglia.

Tutti i team hanno perciò insidiato il pesce vela con due tecniche di pesca: traina con la"flappette" cioè con il ballyhoo o con l'alaccia morta con o senza gonnellina, cuciti al terminale e trainati a velocità di 5/6 nodi, oppure la traina con l'alaccia viva , e trainata da 2 a 4 nodi, questa tecnica ha portato molti strike ed è risultata la più catturante.

( continua )

 

 

I vela di Dakar

Tecniche di pesca

Assetto di pesca

 

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

6 Settembre 2003 - (Powered by Net Tuna)