Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Nodi per la pesca
Indice Speciali Biggame.itIndice Costruzione Canne




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso


Ma é veramente possibile costruirsi in proprio una canna da pesca?




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.


Autore

Comandante Peter Pan II°

Italo Busi
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Costruzione artigianale di canne da pesca

Decorazione personalizzata

A questo punto possiamo iniziare a decorare la nostra canna come più ci piace, cercando di abbinare bene i colori dei fili.

Le guarnizioni le faremo come semplici legature, per facilitarci il compito le prime volte potremo prendere ad esempio una canna già fatta. Dopodiché applicheremo una decalcomania (Tonno, squalo, marlyn, pescespada ecc. ecc.), quindi scriveremo con un pennarello indelebile a punta fina quello che vorremo, per es: "costruita a mano da ........ per ........" (nome dell'imbarcazione o del proprietario) ed il libraggio, a questo punto siamo alla fase finale e cioé la verniciatura.

Verniciatura

Come per le legature bisogna dare la vernice mentre la canna gira, (in mancanza di un motorino elettrico a basso numero di giri si può usare un motorino del girarrosto anche a carica, avendo cura di caricarlo in modo che non si fermi per almeno un paio di ore), ad essiccazione avvenuta (24 ore), prima di dare la seconda mano, tagliare con un taglierino le eventuali sporgenze di punte di filo delle legature, quindi dare la seconda mano.

Dopo 24-36 ore carteggiare con carta abrasiva ad acqua misura 1200,
Quando é tutto liscio dare la terza mano e dopo 24 ore la quarta e dopo altre 24 l'ultima.
Non mi sono soffermato volutamente sul come Wrappare la parte della canna finale sul sopramanico, perché a parole credo sia impossibile, bisogna provare copiando da canne già fatte fino a quando a pratica fatta si possono fare disegni originali.
Credo di avervi detto tutto, almeno questa é stata la mia intenzione, e vi assicuro che pescare con una canna fatta da soli da una soddisfazione incredibile a noi malati di questo bel gioco.
Purtroppo come ripeto, per quanto riguarda i materiali in Italia proprio non saprei da chi indirizzarvi, e comunque il costo sarebbe sicuramente elevato, visto che da noi tutto é considerato un lusso, mentre in altri luoghi (Florida), é alla portata di tutti.

 

Grazie dell'attenzione prestatami, e comunque tramite il Forum del biggame.i resto a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.

Coffy

Le canne

Tecnica

Legatura passanti

Decorazione

 

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

15 Marzo - 2001 (Powered by Net Tuna)