Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca della Palamita
Indice Pesci e TecnicheLa Ricciola: Indice




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

RICCIOLA

Traina Gallipolina

 

Stefano Donadeo




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso..








Menu RICCIOLA

Ricciola: ESCA VIVA

In Adriatico: 2° Atto

Traina Gallipollina

La regina delle secche

In Adriatico: 1° Atto

INDICE

 

Autore

Zio Hernest

Stefano Donadeo
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Ricciola - Traina Gallipolina

 

Presentazione piatto

Premesso che la suddetta preparazione è più difficile a dirsi che a farsi e che la velocità di traina è la stessa dell'affondatore e del piombo guardiano (circa un nodo e mezzo o poco più), il concetto da seguire è che ad ogni piombo in acqua corrisponde un affondamento dell'esca pari a due metri. Quindi ad esempio se avremo sette piombi in acqua (l'ottavo in mano), l'esca si troverà a circa 14 metri di fondo; se tutti e venti i piombi saranno in acqua la profondità sarà di 40 metri. Poiché però ci capiterà di tirare e mollare la lenza a seconda delle ondulazioni del fondo, (e questo è il bello!), può accadere di perdersi e non sapere più quanti piombi ci sono in acqua; per questo abbiamo posizionato una girella ogni cinque piombi, così sarà facile fare il calcolo dei piombi in acqua e, conseguentemente, della profondità dell'esca. Non scoraggiatevi, basta prendere la mano.
Naturalmente ogni lenza sarà leggermente diversa dall'altra, per cui qualcuna affonderà qualche decimetro in più e qualche in meno, per cui potrete agire sulla profondità calcolando un piombo in meno dei previsti. Faccio un esempio: se siete su un fondale di 24 metri e la lenza pesca giusta, con 12 piombi l'aguglia alletterà gli agognati dentici a qualche centimetro dal fondo; se invece, procedendo alla giusta velocità sentirete grattare i piombi sul fondo, tiratene uno su e pescherete bene. Tenete anche presente che un altro vantaggio di questo attrezzo è che la lenza in acqua si stende descrivendo una leggera curva e per questo presenta l'esca in modo molto naturale. Occhio alle curve strette perché affonda un bel po' e dunque vi conviene tirare qualche piombo in quell'occasione.
Per finire e per chiarire meglio descriviamo l'azione di pesca dall'inizio:

  1. estraete tutto il terminale dal sughero riponendolo in ordine vicino la vasca del vivo;
  2. innescate la vostra esca per bene e filatela in acqua con la barca che procede già alla giusta velocità;
  3. indossate sempre dei guanti non troppo grossolani (fondamentale!);
  4. guardate lo scandaglio (meglio se si può tenere sempre sott'occhio, altrimenti il compagno al timone vi dovrà riferire gli sbalzi del fondale ogni due metri di dislivello);
  5. iniziate a filare i piombi con l'aiuto di qualcuno (più avanti potrete farlo da soli);
  6. posizionate l'esca alla giusta profondità (ricciole sullo scandaglio a 18 metri? Nove piombi in acqua!);
  7. estraete altri tre o quattro piombi dal sughero avendo cura di tenerli in ordine e non uno sopra l'altro;
  8. se ritenete facile la presenza di ricciole di grosse dimensioni, sfilate tutta la lenza dal sughero ed agganciate il moschettone finale al mulinello.

( Ferrata - Combattimento ) »»

 

 


Ricciola Gallipolina

Premessa

Preparazione

Presentazione esca

Ferrata - Combattimento

 

NEWS

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

25 Settembre - 2003 (Powered by Net Tuna)