Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Nautici
Indice Pesci e TecnicheLa Ricciola: Indice




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

RICCIOLA

Traina Gallipolina

 

Stefano Donadeo




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso..








Menu RICCIOLA

Ricciola: ESCA VIVA

In Adriatico: 2° Atto

Traina Gallipollina

La regina delle secche

In Adriatico: 1° Atto

INDICE

 

Autore

Zio Hernest

Stefano Donadeo
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Ricciola - Traina Gallipolina

 

Preparazione

Per la corretta preparazione della nostra ricetta occorre munirsi di un paio di buone pinze, di una tronchesina o coltello affilato, di un martello e di una base, possibilmente di legno, su cui appoggiare i piombi al momento del serraggio sul madre tramite martellamento.
- tagliare n. 4 spezzoni del madre di 15/16 metri l'uno;
- prendere il primo spezzone ed infilare n. 5 piombi da 100 gr.;
- prendere il primo piombo e posizionarlo, trattenendolo con la pinza, a circa un metro e mezzo dal capo libero del madre;
- appoggiare il piombo, sempre trattenendolo con la pinza da un lato, sul blocco di legno o altra superficie massiccia (attenzione: non fate questa operazione sul davanzale di marmo della finestra per evitare da un lato il divorzio con vostra moglie e dall'altro una denuncia per tentato omicidio del passante che transita sotto di voi!);
- martellare il piombo al centro, distribuendo lo schiacciamento, per bloccarlo sul madre (non esagerate con la forza perché il madre potrebbe risentirne; basta verificare la trattenuta tirandolo sul filo: se non scorre è ok);
- ripetere l'operazione con gli altri quattro piombi tenendoli ad una distanza di due passi (o altrimenti detto braccio - circa 1,8 metri o anche un po' meno) uno dall'altro;
- per calcolare il passo basta prendere il filo nelle due mani ed allargarle al massimo (uso crocifissione!);
- una volta preparati i quattro spezzoni di nylon con relativi piombi ben martellati procedete alla legatura delle girelle tramite un clinch o nodo del tubo (o quello con cui vi trovate meglio e vi da più affidamento) facendo attenzione che fra piombo e piombo ci dovranno essere sempre due passi di distanza, anche fra quelli con in mezzo la girella (vedi disegno).
Prendete ora il filo rimasto senza piombi ed avvolgetelo sul sughero, non senza aver legato una girella con moschettone di generose dimensioni al capo libero. Nel caso doveste allamare una grossa ricciola che vi avrà portato via tutti i piombi e filo, potrete agganciare il moschettone, situato alla fine della lenza, ad una canna da traina con filo da 50 od 80 lbs, in modo da continuare il combattimento cedendo filo a piacere.
A questo punto potete preparare il terminale che potrà essere variato nella composizione e nel libbraggio a seconda delle vostre esigenze e della mole dei pesci che state insidiando, l'importante è che sia tra 15 e 20 metri di lunghezza complessiva. Io sono solito posizionare fra il primo piombo e il terminale una girella con moschettone nell'eventualità di continuare il combattimento col pesce, nel caso frequente di ripartenze, staccando il moschettone dalla lenza ed attaccandolo alla girella di una canna di adeguato libbraggio.
Il terminale sarà composto da uno spezzone di nylon da 100 lbs di circa 12 m., legato al primo piombo (preterminale) e da uno spezzone da 80 lbs, di circa 8 m. (terminale vero e proprio) su cui verranno legati gli ami. I due spezzoni saranno collegati tramite una buona girella Sampo. Gli ami potranno essere inseriti su una doppiatura di trenta-quaranta cm. effettuata col solito bimini-twist, con il trainante scorrevole e bloccato con filo dello 0,50 ed il pescante tramite il nodo palomar. Comunque per il confezionamento del terminale e per la misura e foggia degli ami è bene che ognuno segua le sue buone abitudini.

 

( Presentazione esca ) »»

 

 


Ricciola Gallipolina

Premessa

Preparazione

Presentazione esca

Ferrata - Combattimento

 

NEWS

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

25 Settembre - 2003 (Powered by Net Tuna)