Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Annunci Nautici
Biggame.it - Tonnare in ItaliaLa tonnara di Portoscuso




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


La TONNARA:

Portoscuso - Sardegna

Anno 1994




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.






Autore

Marcello Boi
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

La Tonnara di Portoscuso - Sardegna

Pensai che stava arrivando un po' di mare, mi girai a guardare verso il largo, ma il mare era piatto, non feci neppure in tempo a rigirarmi che sentii all'improvviso un rumore fortissimo sull'acqua.
I tonni erano saliti in superficie, si erano materializzati all'improvviso e nuotando in circolo come impazziti sollevando degli schizzi d'acqua fortissimi.
I tonnarotti urlavano.
Era uno spettacolo incredibile!!!!
Un'emozione fortissima.
Al grido del rais "amusciela" i tonnarotti legarono la rete ai bordi del vascello e dopo qualche minuto, quando i tonni cominciarono a rallentare i loro movimenti, ebbe inizio la mattanza.
Adesso i tonni non vengono più raffiati sul corpo usando dei lunghi raffi come si faceva una volta, ma usando dei veri e propri uncini con un gambo corto (meno di mezzo metro) vengono agganciati in bocca ed issati sul vascello tramite delle funi e relative carrucole fissate all'estremità superiore di due alberi.
Si evita in questo modo una perdita di sangue notevole.
I tonni erano mediamente di peso sui 50 Kg. Molti superavano i 100 Kg.
Alla fine, quando la mattanza stava terminando, sulla superficie apparve la testa di un tonno di proporzioni enormi (rispetto ai precedenti) subito dopo venne agganciato e iniziarono a tirarlo su, ma si sganciò quasi subito.
Era enorme!!!
Sicuramente sopra ai 300 Kg.
Ricadendo in acqua cominciò a nuotare velocemente in superficie sollevando degli spruzzi d'acqua enormi.
Lo riagganciarono e mentre lo sollevavano, lui si muoveva ancora velocemente cercando di liberarsi mentre un tonnarotto gli dava delle pacche sul dorso.
Uno spettacolo incredibile.
Subito dopo lo issarono a bordo tra le urla di gioia dei tonnarotti.
Poi, dopo che altri tonni furono issati sul vascello affiorò ancora un'altra testa enorme, era un altro grosso tonno, più grande del precedente, lo issarono con fatica a bordo. La mattanza era terminata.
Quel giorno furono così pescati quasi un centinaio di tonni due dei quali di dimensioni veramente notevoli. Questi due tonni furono anche i tonni più grossi pescati nella stagione 1994.
La mattanza è uno spettacolo cruento, è un "rito" che si compie allo stesso modo da oltre cent'anni e, come cent'anni fa, da lavoro a diverse famiglie. E' da considerarsi una piccola risorsa locale, economica e culturale, molto importante, senz'altro da salvaguardare.

 

Marcello di Portoscuso

(precedente)

 

La Tonnara di Portoscuso - Foto

Foto 3

Foto 4

 


Menu - Tonnare

Portoscuso - Sardegna

Carloforte - Sardegna

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

9 Aprile - 2002 (Powered by Net Tuna)

 


SARDEGNA sud-occidentale: La Tonnara di Portoscuso