Club

Team

Charter

Indice BigGame.it Annunci Barche Rubate
Indice SpecialiIl termoclino nel mare e nella pesca



Spazio alle vostre
catture, ma anche le foto e i racconti delle vostre uscite a pesca.


Il sito delle barche e degli equipaggi di pesca d'altura italiani..




I club o circoli nautici ospiti di biggame.it, info sulle loro attività.


I charter italiani per la pesca d'altura al tonno, squali, alalunghe, nei nostri mari.
Autore

Dr. Luigi Trovarelli
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Il termoclino

 

La fascia del termoclino nella zona pelagica al largo di Ancona


L'ossigeno evidenzia anch'esso una chiara stratificazione della colonna d'acqua. In superficie si registra una massa d'acqua poco ossigenata, con una concentrazione di ossigeno disciolto che va da un valore minimo di 4.5 mg/I a circa 6 mg/l attorno alla batimetria dei 10 metri; proseguendo lungo la colonna fino a circa 25 metri si ha un aumento dei valori (da 6.4 mg/I a 8.4 mg/I).
Dai 25 metri fino alla profondità dei 40 m circa si riscontra una maggiore omogeneità, con valori che si aggirano tra 8.8 e 9.2 mg/I.


Ossigeno disciolto (mg/l) - periodo estivo costa marchigiana area pelagica


La clorofilla da indicazioni sull'attività fotosintetica e quindi sulla produzione primaria: si osserva un andamento abbastanza omogeneo fino alla quota dì circa 40 metri, con valori compresi tra circa 0.7 e 2.4 mg/m3. Oltre i 40 metri, si ha il valore dì concentrazione maggiore di questo pigmento, circa 6 mg/m3.

 

Clorofilla - a (mg/m3) - periodo estivo costa marchigiana area pelagica

La distribuzione delle concentrazioni di nitrati non mostra differenze significative tra lo strato superficiale e quello più profondo, registrando valori comunque molto bassi compresi tra un minimo di 1.5 g/l N-NO3 e un massimo di 5.7 g/l N-NO3 .
Questa situazione, tipica della stagione estiva, evidenzia l'impoverimento, nelle acque superficiali, dei sali nutritivi ad opera dell'attività fitoplanctonica.
La distribuzione delle concentrazioni dei nitriti mostra un andamento molto omogeneo e simile tra lo strato superficiale e quello più profondo: i valori oscillano tra un minimo di 1.1 g/l N-NO2 ed un massimo di 1.5 g/l N-NO2 con una situazione analoga a quella dei nitrati già descritta.

 

( INIZIO ) »»

 

Per stampare l'articolo e leggerlo con calma:

Evoluzione stagionale delle masse d'acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati »»

( formato PDF - 200 Kbyte )

 

Per File in formato PDF (Acrobat Reader), è necessario il software gratuito scaricabile da internet; clicca sull'immagine sottostante per scaricare Acrobat reader

Scarica Acrobat Reader V.5 dal sito dell'Adobe (é gratuito)

 


Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

11 Giugno - 2005 (Powered by Net Tuna)