Club

Team

Charter

Indice BigGame.it Nodi per la pesca
Indice SpecialiIl termoclino nel mare e nella pesca



Spazio alle vostre
catture, ma anche le foto e i racconti delle vostre uscite a pesca.


Il sito delle barche e degli equipaggi di pesca d'altura italiani..




I club o circoli nautici ospiti di biggame.it, info sulle loro attività.


I charter italiani per la pesca d'altura al tonno, squali, alalunghe, nei nostri mari.
Autore

Dr. Luigi Trovarelli
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Il termoclino

 

La fascia del termoclino nella zona pelagica al largo di Ancona


Nel periodo estivo l'aumento di temperatura dello strato superiore determina la formazione di un termoclino (zona con un netto gradiente termico verticale negativo, superiore ai gradienti termici sovrastanti o sottostanti) che separa uno strato superficiale più caldo e a densità più bassa da uno strato più profondo con acque più fredde e dense.
In corrispondenza del termoclino si instaurano importanti gradienti anche a carico della densità e dell'ossigeno disciolto; in particolare i picnoclini (gradienti di densità) che si generano nel periodo estivo, presentano una notevole persistenza e costituiscono una barriera particolarmente efficace alla convezione verticale, limitando la circolazione non solo delle acque e del loro contenuto, ma anche degli organismi fito e zooplanctonici.
Prendiamo ora in esame le caratteristiche termiche, della densità, della salinità e quelle legate all'attività fotosintetica in corrispondenza della fascia del termoclino, rilevate nel periodo estivo nell'area 25-35 miglia al largo di Ancona su un fondale fra i 60 e gli 80 m;i rilevamenti e le estrapolazioni si riferiscono alla fascia superiore della colonna d'acqua, fino ai 45 m di profondità.
Le caratteristiche delle acque dell'area pelagica in questione, dove minori sono gli influssi delle acque dolci di origine terrigena possono essere considerate, a parità di stagione, relativamente costanti; avvicinandosi alla costa le masse d'acqua possono subire importanti modificazioni in dipendenza delle caratteristiche delle singole aree (profondità, quantità e qualità degli apporti di acque dolci, condizioni idrodinamiche e condizioni trofiche locali, bloom algali, ecc) e di particolari eventi climatici stagionali.
Nel periodo estivo il riscaldamento provoca una stratificazione orizzontale della massa d'acqua e nella zona fino a circa 12 metri di profondità, si presenta una massa d'acqua omogenea con temperature comprese tra 26 e 25.7 °C; al di sotto i valori decrescono fino a registrare il minimo di circa 15 °C; la massima variazione si colloca tra i 12 e i 30 metri dì profondità.

 

Temperatura (°C) - periodo estivo costa marchigiana area pelagica.


L'andamento delle isolinne, (linee di uguale salinità) mette in evidenza una massa d'acqua molto omogenea, con valori di salinità che si attestano intorno ai 38 PSU lungo tutta la colonna d'acqua.

 

Salinità (PSU) - periodo estivo costa marchigiana area pelagica

Dall'andamento delle isopicne (linee di uguale densità) si osserva una massa d'acqua omogenea, fino a circa 12 metri di profondità, con valori di circa 25 ; al dì sotto, nella fascia compresa tra circa 12 e 25 metri di profondità, si colloca la massima variazione ed i valori aumentano fino a circa 28 ; per attestarsi in questo intorno fino ai 40 m circa.

Densità ( -Kg/m3) - periodo estivo costa marchigiana area pelagica

 

( CONTINUA ) »»

 


Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

11 Giugno - 2005 (Powered by Net Tuna)