Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Forum di discussione sulla pesca
Indice Pesci e TecnichePesca di Bolentino  dalla barca: pagello




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso

 

Pesca dalla barca:

Bolentino al Pagello

 

UncleHernest




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso e passati.








Autore

Zio Hernest

Stefano Donadeo
se volete scrivermi:

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

PAGELLI & CO.

 

I Finali.

Su questo argomento si è scritto tantissimo ma forse è utile ripetersi, anche perché, sulla base di quanto letto e di quanto si dirà, si potrà dare spazio alla fantasia e alle proprie esigenze specifiche approntando le modifiche che più ci aggradano.

Di base, credo sia fondamentale utilizzare dei braccioli a girare, anche per evitare quei sicuri ingarbugliamenti causati dal salpaggio delle castagnole rosse (Anthia Anthias) onnipresenti sui fondali rocciosi da 30 metri in giù.

Lo schema che utilizzo è il seguente: madre del terminale dello 0,40; asola da attaccare alla madre lenza, poi 40 cm. per il primo bracciolo che sarà costituito da fluorocarbon dello 0,28, lungo dai 30 ai 40 cm. max compresa la treccina che sarà fissata ad una girella piccola: la girella stessa sarà infilata nel madre del terminale e bloccata da due perline fluorescenti che sono molto utili soprattutto quando si pesca in condizioni di semioscurità; poi ancora 60 cm. di madre libero, altro bracciolo e così via per tre ami.

Personalmente, pescando su fondali molto duri e corallini preferisco non utilizzare l'amo pescatore, anche perché ho notato che i pagelli mangiano sempre all'amo di mezzo o al superiore.

Naturalmente se ci si trova a scarrocciare su fondali di fango, l'utilizzo di quest'amo può tornare utile. Occhio a mettere uno spezzone di pochi cm. di filo con diametro minore del madre sotto l'ultimo amo prima dell'attacco con il piombo: più di una volta vi salverà il terminale in caso di incaglio del piombo stesso. Quindi, ripetendo, madre dello 0,40 e braccioli in fluo da 0,28.
Gli ami andranno dal 7 al 4 in caso di presenza di prede importanti e saranno del tipo ad artiglio d'aquila storti e a gambo corto con paletta, con questi è più facile nascondere l'amo nell'esca rispetto a quelli con occhiello.

I piombi saranno da 50 gr. sino a 200 gr. a seconda della corrente, tenendo conto che più leggero è il piombo, più l'attrezzo risulterà pescante e saranno provvisti di girella con moschettone che ne consentiranno il facile ricambio.

Scegliete quelli a spigolo piuttosto che rotondi o a pera per evitare che rotolino per tutta la barca e non lesinate nel numero perché servono sempre: io ne porto almeno tre per ogni peso.

 

(Le esche)

 


Pagello & CO.

Premessa

Ancoraggio

I Finali o terminali

Le Esche

Le attrezzature

Altre Prede

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

13 Agosto - 2002 (Powered by Net Tuna)