Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Forum di discussione sulla pesca
Indice Pesci e TecnichePesca di Bolentino  dalla barca: pagello




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso

 

Pesca dalla barca:

Bolentino al Pagello

 

UncleHernest




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso e passati.








Autore

Zio Hernest

Stefano Donadeo
se volete scrivermi:

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

PAGELLI & CO.

 

Ancoraggio.

Se vogliamo insidiare gli esemplari più importanti, insieme ad altre specie interessanti di cui diremo in seguito, dovremo cercare quei tagli o quelle scadute delle secche lontane che guardano verso il largo e che degradano su fondali più profondi di fango dove i rosei amici stazionano per il resto dell'anno.

Tali conformazioni non dovranno essere molto ripide e dovranno essere formate da scoglio basolato con formazioni coralline o conchiglie. Un valido aiuto può essere dato dalle carte nautiche nei punti dove leggeremo "cn" o "cr".
Ma attenzione, una volta raggiunta la zona desiderata inizia il vero calvario di questa pesca: l'ancoraggio. Molti forse sottovalutano l'importanza di questo momento fondamentale e, non vedendo l'ora di calare le lenze, si soffermano senza nemmeno capire dove stanno pescando.

A questo punto spero che questo sia solo un problema presente dalle mie parti nel Salento, ma non credo. Infatti le variazioni di corrente e la difficoltà di capire quale sarà la risultante sulla direzione della barca fra componente vento e componente corrente non vi consentirà di pescare per molto tempo sempre sullo stesso punto buono prescelto.

Anche il soffermarsi qualche minuto prima di calare l'ancora per vedere la direzione presa non sempre dà buoni risultati poiché molto spesso sulla stessa colonna d'acqua possono esserci correnti con direzione diversa.

Ed allora che fare? Bisogna armarsi di santa pazienza e tentare il primo ancoraggio verificando la corrente superficiale ed il vento; ogni buon bolentinista sa che in una giornata di pesca gli toccherà issare l'ancora più volte se vuole raggiungere dei buoni risultati.

Solo dopo che la barca si sarà stabilizzata proveremo a calare una lenza per verificare la corrente sul fondo; se siamo fortunati riusciremo a pescare un po' vicino al punto visionato sullo scandaglio, altrimenti, dopo aver verificato tutte le componenti delle varie correnti e del vento e dopo aver posizionato un pedagno sul punto buono, riproviamo l'ancoraggio.

Qualcuno ha provato ad ancorarsi con due ancore, una a poppa e l'altra a prua, ma da 40 metri in giù, che è poi la profondità migliore, diventa difficile gestire molte decine di metri di cima.

Normalmente si possono usare delle ancore ad ombrello di un buon peso con la catena posta sulla parte bassa tramite un grillo d'acciaio e del filo di nylon doppiato a tenere la catena sulla parte superiore dell'ancora in modo che, in caso di incaglio, con un buon strattone l'ancora verrà tirata da sotto liberandosi.

Buona è anche l'ancora con marre in tondino e piegate a rampino: anche qui con uno strattone le marre si piegano verso l'esterno e l'ancora si libera. In alcuni negozi vendono, poi, dei moschettoni provvisti di linguetta ribaltabile attraverso cui far passare la cima dell'ancora; lo stesso moschettone sarà collegato ad un robusto gavitello d'ormeggio tramite un grillo in acciaio; al momento di salpare l'ancora si fissa sulla bitta di poppa la cima e si dà gas risalendo la corrente: quando la catena sarà arrivata al moschettone, la si potrà portare in barca con facilità. Io consiglio vivamente l'uso di questo attrezzo soprattutto in condizioni di mare forte, così, oltre a non stancarsi, si eviterà il pericolo di imbarcare acqua da prua.

 

(I finali)

 


Pagello & CO.

Premessa

Ancoraggio

I Finali o terminali

Le Esche

Le attrezzature

Altre Prede

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

13 Agosto - 2002 (Powered by Net Tuna)