Club

Team

Charter

Indice BigGame.it Pesca della Palamita
Indice CattureIndice Catture Anno 2004



Spazio alle vostre
catture, ma anche le foto e i racconti delle vostre uscite a pesca.


Il sito delle barche e degli equipaggi di pesca d'altura italiani..




I club o circoli nautici ospiti di biggame.it, info sulle loro attività.


I charter italiani per la pesca d'altura al tonno, squali, alalunghe, nei nostri mari.
Indice x Anno

Catture Anno 2011

Catture Anno 2010

Catture Anno 2009

Catture Anno 2008

Catture Anno 2007

Catture Anno 2006

Catture Anno 2005

Catture Anno 2004

Catture Anno 2003

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Leccia, branzino e..

 

Foto Leccia ingrandita ( 84 Kbyte )

 

La leccia

La Leccia di 18 kg é stata pescata a traina con una canna da 30 lb innescando una salacca viva con 3 ami del 4\0 montati su un terminale di circa 40 mt. dello 0,70.

Il terminale così lungo serve moltissimo poiché i pesci avvicinandosi alla barca incominciano a dare grossi strattoni ed occorre lenza robusta per evitare che vengano persi.

Sui fondali di Genova non é facile insidiare questi pesci quindi scusatemi tanto ma non posso specificare il posto preciso, comunque il trucco é innescare sempre il vivo e controllarlo spesso, trainare a bassissima velocità cercando di rasentare il fondo più possibile e cercarsi il proprio posto di pesca scegliendo tra foci dei porti, secche, o tubazioni dei depuratori tenendo conto che il pesce si sposta di continuo ma ritorna.

Quindi in una battuta di pesca é sempre meglio battere più posti in cui precedentemente abbiamo fatto delle catture.

 

 

Lampuga
Inoltre vi invio la foto di questa magnifica lampuga genovese!!!!!!!!!

 

 

Branzino

Buonasera a tutti questa e' la mia ultima cattura (Spigola) di domenica 17/10 che nonostante il mare mosso che non mi permetteva di uscire, girovagando all'interno del porto con una canna da 8/16 lb innescando un agone morto, precedentemente pescato e congelato, montato su di un terminale con 5/6 ami del 1/0 ha dato i suoi frutti.

Vorrei dare una dritta ai pescatori che visitano il vs. sito di provare questa tecnica che é semplicissima e da buoni risultati.

Un terminale dello 0.50 lungo circa 70 cm, legare gli ami con occhiello intervallandoli con un amo scorrevole tra i due in modo da puntarlo nella parte piu' dura essendo l'esca morta ed alcune volte congelata.

L'importante é puntare il primo amo sotto il becco e l'ultimo il più vicino possibile alla fine della coda senza che il terminale sia troppo teso (l'agone deve muoversi come se fosse vivo) e ricordarsi sempre di legare il becco all'agone o chiuderlo con un tubicino di gomma.

Se qualche lettore volesse scambiare qualche parere o consiglio via mail, o magari organizzare delle battute di pesca in liguria, non sarebbe mica male !!!!!!!!!!

Ringraziando tutti
Ciao Diego

 

Catture Anno 2004

Ultime 30 catture inserite.
Mostra / Nascondi elenco

Come pubblicare le vostre Catture
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.

Racconti 2004

Ricciola Zebrata di 30 Kg

Ricky A presto Sardegna

Terry e l'Altura

1° tonno x LUPUS

SPADA nel palamito

Pesca in Sardegna

Lambrusco e tonni

SPADA nel palamito

A Vela si può

Alletterati: drifting

ZANZIBAR SASA' !

Traina: dentici e freddo

Cabo San Lucas

RICORDI: Sardegna

 

Racconti 2003

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

12 Novembre - 2004 (Powered by Net Tuna)

 

Diego - Leccia di 18 Kg