Club

Team

Charter

Indice BigGame.it Annunci Nautici
Indice CattureIndice Catture Anno 2004



Spazio alle vostre
catture, ma anche le foto e i racconti delle vostre uscite a pesca.


Il sito delle barche e degli equipaggi di pesca d'altura italiani..




I club o circoli nautici ospiti di biggame.it, info sulle loro attività.


I charter italiani per la pesca d'altura al tonno, squali, alalunghe, nei nostri mari.
Indice x Anno

Catture Anno 2011

Catture Anno 2010

Catture Anno 2009

Catture Anno 2008

Catture Anno 2007

Catture Anno 2006

Catture Anno 2005

Catture Anno 2004

Catture Anno 2003

Autore

Giulio Simeone
se volete scrivermi:

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Traina leccie e Serra

 

LECCIE E SERRA IN SOLITARIO


Questo é il racconto di 2 uscite di pesca in solitario svolte nel mese di Settembre.

 

Prima uscita datata 08/09/04:
Alle 06:50 sono pronto al porticciolo e aspetto un amico intenzionato a pescare le palamite. Il tempo passa e alle 07:40 capisco che ho preso una "buca".
Poco male, esco da solo e cambio le mie prospettive di pesca:
"Si va' a leccie e serra!".


Problema numero 1 é il reperimento dell'esca viva.
Mi dirigo in un punto dove sono solito a prendere qualche pesce esca e capisco subito che é difficile il reperimento di questi. Passa 1 ora e nella vasca del vivo ho solo 1 aguglia e 1 sugarello.

Nonostante ciò decido comunque di andare a pescare sul serio e dopo circa mezz'ora ho 2 canne a mollo con le rispettive esche pescate poco prima. Dopo qualche minuto di traina parte la canna con innescata l'aguglia ma mi accorgo subito che si tratta di una rete; così perdo l'aguglia e continuo a pescare con il sugarello.


Pesco con la canna in mano e frizione lenta e 3-4 fughe di un vivace sugarello mi fanno pensare all'attacco di un predatore, fino a quando arriva una fuga più violenta delle altre: lascio mangiare, chiudo la frizione, pollice sulla bobina e una decisa ferrata ed ecco il primo salto di un bel pesce serra.


Dopo qualche minuto di combattimento ho a bordo un serra di 5 kg.
A questo punto mi devo rimettere a fare il vivo ma nel frattempo mi chiama Giampiero e mi riferisce che sono state catturate delle leccie a spinning, così metto da parte le canne da traina e impugno la mia amata St.Croix da 1,5 Oz.


Comincio a spinnare un popper di 13 cm. e dopo 5-6 lanci si verifica una bollata sul mio artificiale e istantaneamente una veloce e potente fuga fa' cantare la frizione del mio shimano symetre 4000. Seguo la fuga con la barca per alleggerire la partenza e inizia un combattimento molto impegnativo.
Dopo 20 minuti il pesce si fa portare sotto la murata della barca e dopo la raffiata isso a bordo una bella leccia di 10 kg.


Un pesce di medie dimensioni considerato che solitamente sono più grandi ma vi assicuro che catturato con attrezzature leggere é molto emozionante.


Mi rimetto a spinnare, passano pochi minuti e ho un altro pesce in canna: si tratta di un serra di 2 kg. che non ha resistito allo stesso popper di prima. Appagato dalla bella mattinata decido di rientrare quando improvvisamente sento per radio la richiesta di aiuto di un amico che stava combattendo con un tonno enorme. Vado subito da lui e salgo sulla sua barca. Il tonno ha mangiato alle 11:05 e dopo ben 5 ore di combattimento, alle 16:10 si rompe il mulinello e si blocca la bobina, con conseguente rottura del monofilo. Amareggiato rientro al porto e penso: "Una giornata di gioie e dolori".


Seconda uscita datata 27 settembre:
altra uscita in solitario, alle 07:00 sono già in acqua a procurarmi l'esca viva. Questa volta é di facile reperimento e nel giro di un oretta ho una decina di pesciotti pronti a "trasformarsi" in spietati predatori. Innesco e calo la canna, una baltimora3 8/16 libbre correlata di uno shimano TLD20. Passano un paio d'ore prima di avere il primo strike che si traduce in un serra di 4,5 kg.


Innesco un altro pesce e dopo un oretta altro strike e altro serra, questa volta più piccolo, 3,5 kg.


Altro innesco, é arrivata quasi l'ora di chiudere ed andare via. A questa calata il pesce esca é durato poco in acqua; il filo parte all'impazzata e capisco subito che si tratta di una leccia. Inizia un combattimento abbastanza impegnativo e nel giro di 15-20 minuti ho il pesce a portata di raffio; ancora qualche attimo e ho la leccia a bordo che alla pesa risulterà essere 13 kg.


Soddisfatto della giornata ripiego l'attrezzatura e cedo i pesci vivi che mi sono avanzati all'amico lupus che era in pesca col fratello Simone. Poco dopo anche lui prenderà una leccia di una dozzina di kg.

 

Un saluto a tutti dal team Tsunami.

 

Catture Anno 2004

Ultime 30 catture inserite.
Mostra / Nascondi elenco

Come pubblicare le vostre Catture
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.

E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.

Racconti 2004

Ricciola Zebrata di 30 Kg

Ricky A presto Sardegna

Terry e l'Altura

1° tonno x LUPUS

SPADA nel palamito

Pesca in Sardegna

Lambrusco e tonni

SPADA nel palamito

A Vela si può

Alletterati: drifting

ZANZIBAR SASA' !

Traina: dentici e freddo

Cabo San Lucas

RICORDI: Sardegna

 

Racconti 2003

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

2 Novembre - 2004 (Powered by Net Tuna)

 

Tsunami - Foto successiva