Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori
Light drifting Palamite
In pieno inverno quando le temperature dell'acqua del termoclino
sono oramai al di sotto dei 16 gradi la maggioranza dei pesci,
che in genere noi insidiamo a traina, si sposta in profondità
cercando temperature più costanti e non influenzate da
quella esterna.
Ecco allora che il drifting offre una ottima opportunità
di allenamento e di affiatare un equipaggio che in seguito vorrà
misurarsi con sua "maestà": il tonno.
Ai più inesperti potrà sembrare solo una pesca di
attesa mentre si buttano a mare delle sarde aspettando che per
magia un cicalino ci faccia sobbalzare, ma poi uscita dopo uscita
ci si renderà conto della difficoltà di posizionare
le nostre esche esattamente nella scia di pastura.
In genere peschiamo con 4 canne a mezz'acqua ed una a 2/3 mt.
dal fondo, quest'ultima mirata ai dentici deve essere guardata
a vista ed al primo movimento del cimino va sfilata dal portacanne
e prontamente bisogna ferrare. Mi raccomando sul guardata a
vista perché a 2/3 mt dal fondo e in pesca da fermi
un dentice che si punge ci mette una frazione di secondo a guadagnare
gli scogli.
Consiglio per la canna a fondo di innescare la sarda intera,
durerà un po' di più agli attacchi di tutti i pesci
disturbatori e che non si fanno i fatti loro invece di andare
a cibarsi delle nostre esche.
Quindi alleniamoci.... alleniamoci e affiatiamo l'equipaggio
pescando palamite perché solo chi ha già sentito
cantare un cicalino di una canna con un tonno dall'altra parte
sa che in quel frangente non ci sarà spazio per le parole
e per le spiegazioni ma solo per l'azione frenetica, precisa e
già collaudata senza farsi annebbiare dall'adrenalina che
pompa a mille.
Bisogna essere coscienti che ci si potrebbe anche fare del male
con un pesce di oltre il doppio del nostro peso che sta combattendo
nel suo elemento preso dal panico e che vuole a tutti i costi
ottenere la libertà........ e gli possiamo dare torto???
Un saluto a tutti.
In questa rubrica, i racconti delle vostre giornate di pesca, le emozioni o la fatica nel portare a termine un combattimento.E' GRATUITO. Il racconto e le foto (formato JPG, BMP, TIF) le potrete inviare al seguente indirizzo email: redazione@biggame.it.
Ricordatevi di fornirci tutti i dati necessari per calarci nel contesto; luoghi, amici, orari e possibilmente anche un po' sulle tecniche ed esce utilizzate. Non scordatevi le foto.
E' bello gioire della felicità altrui, o mettere in mostra le proprie catture, allo stesso tempo desideriamo che i nostri lettori imparino qualcosa in più, per migliorarsi ed ottenere anche loro degli ottimi risultati.
Volete quindi inserirvi nella sezione CATCH ?
Spediteci un'email con le foto in allegato ed il racconto della vostra giornata di pesca. Penseremo noi ad inserirvele nel sito all'interno di questa Rubrica
Le Immagini più belle (in mare o dalla barca) vengono anche pubblicate nella Copertina del sito in cui vi rimangono fino al successivo aggiornamento.
Il materiale fotografico e i racconti non verranno ceduti a Terzi od utilizzati ad altri scopi se non per quello dell'inserimento nella rubrica catture del biggame.it