Charter palamite

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
Indice Pesci e Tecniche




La pesca alle palamite, sgombri, occhiate praticata dai barconi o o motonavi italiane.


Pesca dalla barca:

Traina alle Leccie

Alle foci del Tevere.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Autore

Marco Lupetti
se volete scrivermi:

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

come peschiamo le leccie

 

Foce del Tevere

 

La pesca, per come la intendo io, è fatta di ricerca e sperimentazione continua.

Le tecniche che mettiamo a punto sono frutto delle esperienze fatte in mare, dei successi e degli insuccessi dei nostri tentativi.

Dal confronto con gli altri appassionati, si possono ottenere conferme delle nostre scelte ma anche scoprire che si sono percorse strade differenti, che ci hanno portato a risultati diversi.

Così, dal confronto nascono gli spunti per i successivi tentativi, in una sorta di circolo virtuoso che può portare a nuove modifiche.
E' con questo spirito che vi propongo in questo articolo un sunto delle esperienze fatte da noi del "Team Lupus" nella pesca delle lecce, offrendovi un altro punto di vista oltre a quelli già apparsi su bigame.it in passato.

 

La tecnica di traina

Fra tutte le tecniche con le quali si possono insidiare le grandi lecce, vi voglio parlare della traina con l'esca viva.
E' una tecnica di pesca da praticare sottocosta e che quindi non richiede necessariamente l'uso di grandi barche, in grado di affrontare il mare aperto. In condizioni di mare calmo, può essere sufficiente anche una piccola barca o, come nel nostro caso, un gommone di medie o piccole dimensioni.
Il nostro abituale terreno di caccia è la foce del fiume Tevere ed è a questo autentico "hot spot" che farò specifico riferimento nel seguito, descrivendo l'azione di pesca. Ritengo comunque che allo stesso modo si possa trainare nelle zone portuali, alle foci dei fiumi, insomma in tutte le zone ove sia accertata la presenza stagionale di questi bellissimi pesci.

 

L'attrezzatura di pesca

Le canne da traina che noi utilizziamo sono le Normic da 20 libbre, abbinate a dei mulinelli Shimano TLD25, imbobinati con nylon dello 0,50. Lo stesso nylon è utilizzato anche per il terminale, con l'ultimo tratto in cavetto d'acciaio termosaldante da 40 libbre ed ami VMC serie 9260, come descritto nel seguito. E' un'attrezzatura che molti giudicheranno sovradimensionata ma che, nel nostro caso, è scelta per insidiare le lecce più grandi, quelle che possono superare i 20-25 chili, quindi …
Certo che se si vuole tentare un record, allora il discorso è ben diverso.

 

( Montatura ed esca )

 

 


TRAINA: La leccia

Premessa

Montatura e l'esca

Azione di pesca

La zona di pesca

 

Approfondimenti nel Forum

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

12 Febbraio - 2004 (Powered by Net Tuna)