Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
Indice Pesci e TecnicheLa Gallinella: indice




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Triglidi:

 

LA GALLINELLA .




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

La pesca alla Gallinella

 

Morfologia

La gallinella può raggiungere, allo stato adulto, anche le dimensioni di 70-80 cm di lunghezza ed un peso dai 4 fino ai 7 chilogrammi.

Il suo corpo è affusolato verso la pinna caudale mentre è più grosso in prossimità della testa, che si presenta voluminosa con due occhi rotondi nella sommità.

La bocca risulta affusolata, ampia con piccoli denti. Caratteristica eclatante sono le pinne pettorali, che quando sono aperte si manifestano in tutta la loro bellezza, per il colore verde blu riflettente.

Ognuna di queste due pinne, presenta i primi tre raggi che si sono evoluti in una sorta di dita allungate che gli consentono di compiere piccoli spostamenti sul fondale senza dover per forza nuotare. Quasi a camminare sul fondo.

La colorazione si presenta rosso bruno sul dorso e bianco giallastra sul ventre e i fianchi.
Questo pesce é chiamato anche gallinella perché, una volta tirato fuori dall'acqua, ha la capacità di emettere suoni per l'azione di contrazione dei muscoli differenziati sulla vescica natatoria, che funge da cassa di risonanza.

 

Habitat

Ha abitudini essenzialmente stanziali e bentoniche, vivendo su fondali sabbiosi e fangosi e cibandosi di molluschi, crostacei, gamberi e piccoli pesci.

Gli individui giovani li troviamo più nel sottocosta anche dove l'acqua è salmastra, cioè nelle foci dei fiumi che a volte risalgono brevemente in base anche alla qualità delle loro acque. In alcune stagioni si possono verificare anche delle proprie e vere invasioni delle acque poco profonde costiere, nei mesi estivi, tando da rendere difficile la pesca delle mormore.

E' un pesce vorace che attacca con determinazione le esche che gli vengono proposte comprese quelle artificiali in forma di vermetti in silicone colorato, ma anche il filo elettrico privato del rame interno, in particolare l'arancione, il verde giallo ed il rosso.

Crescendo le gallinelle si separano dal branco per costituire piccoli gruppi di individui di maggiori dimensioni colonizzando le cosiddette presure o tenute e trascorrendo una vita sedentaria più attiva nelle ore notturne.

Quando spaventata da qualche pesce più grosso, si da alla fuga compiendo un tragitto in forma di otto, sollevando con la coda il fango del fondo, così da confondere e sfuggire al predatore.

Allo stato adulto la troviamo quindi a trascorrere una vita più solitaria, sedentaria a profondità che si aggirano sui 35 45 metri fino ai 90 e 100 metri.

 

La pesca costiera »

 


La Gallinella

Morfologia e abitudini

La pesca costiera

La pesca sulle presure

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

20 Aprile - 2001 (Powered by Net Tuna)