Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca della Palamita
Indice Pesci e TecnicheEsche Vive




Programmi e

risultati delle

gare di pesca


 

Tante tecniche, un unico risultato:

L'ESCA VIVA




Siti delle barche

con i loro equipaggi.



Racconti ed

immagini delle

catture.

Autore

"Nibbio"

Alessandro Pierucci
se volete scrivermi:

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Esche vive

 

Tante tecniche, un unico risultato:

L'ESCA VIVA


Il SUGARELLO E LO SGOMBRO

Si possono catturare sia a traina che a barca ferma.
Per la traina essendo due pesci in stazionamento a mezz'acqua o sul fondo è necessario utilizzare piombi o sistemi di affondamento tipo Stim o Deep.
Come esca essenzialmente cucchiaini (Martellati, Gran Pescatore, lisci, di misure tra i 3 e i 4 centimetri) o minnows (Rapala o Yo Zuri dai 4 ai 7 centimetri nelle più svariate colorazioni).
Terminale dello 0,25 o 0,30 lungo circa cinque metri, girella media, madre dello 0,60 se usiamo lenze a mano o inferiore se usiamo canna e mulinello.
Velocità di traina circa tre nodi.
Su un fondo dai dieci metri in giù possiamo mettere un piombo da quattrocento grammi su una canna e da duecento grammi sull'altra, posizionandoli entrambi a circa trenta metri dall'esca e filandoli in mare per circa quaranta metri.
La toccata non è mai molto energica vuoi per il peso trainato vuoi per le dimensioni delle nostre prede.
Quindi sempre occhio a qualsiasi movimento del cimino.
Con gli affondatori a scarpetta (Stim ed altri) la cosa è meno impegnativa.
Grazie ai vari fori che questi attrezzi presentano è possibile modificarne l'assetto in maniera tale da posizionare le esche a vari livelli e con divergenze opposte.
Bellissimo è il fatto che una volta allamato il pesce con il proprio peso modifica la corsa della scarpetta che risale in superficie rendendo visibile la cattura.
Con la barca ferma per prima cosa bisogna individuare il pesce.
A vista se in superficie o con l'aiuto dello scandaglio se sul fondo.
Si può utilizzare esca naturale, in genere pezzetti di sarda, magari sfarinandone una parte come pastura oppure usare le ormai famose mitragliette o Sabiki, costituite da cinque o sei piccoli artificiali in plastica montati su ami, collegati in serie tra loro.
Si cala la lenza sul fondo piombandola adeguatamente e si attende il tocco.
Se si usa il Sabiki è necessario imprimere dei movimenti di saliscendi per renderlo più catturante.
Il Sabiki è utilizzabile in abbinamento con cucchiaini anche a traina, ma non ho mai ottenuto grossi risultati.
Un assetto di traina che vi suggerisco e con il quale potrete catturate sia aguglie che sgombri e sugarelli e costituito da due lenze a mano armate con Stim ai lati e due piccole canne centrali armate con matassina.

 

Cefalo, occhiata....

 

 


Esche Vive

Indice

Introduzione

L'Aguglia

Il sugarello e lo sgombro

Cefalo, occhiata....

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

26 Maggio - 2001 (Powered by Net Tuna)