Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Tonnare in Sardegna
Indice Pesci e TecnicheEsche Vive




Programmi e

risultati delle

gare di pesca


 

Tante tecniche, un unico risultato:

L'ESCA VIVA.




Siti delle barche

con i loro equipaggi.



Racconti ed

immagini delle

catture.

Autore

"Nibbio"

Alessandro Pierucci
se volete scrivermi:

NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Esche vive

 

Tante tecniche, un unico risultato:

L'ESCA VIVA


L'AGUGLIA

Si pesca soprattutto a traina.
E' un pesce di superficie.
Lenza dello 0,20 minuscola girella terminale dello 0,18 , amo diritto del 10.
Come esca un bigattino oppure un verme , di mare o di terra è indifferente oppure una strisciolina di pelle brillante ricavata dalla stessa aguglia, da un sugarello o da uno sgombro.
Per la preparazione di quest'ultima è necessario un coltello a lama sottile, di quelli usati per sfilettare, muoverlo in parallelo al piano di appoggio , affondando la lama per pochi millimetri nella carne del pesce e ricavandone una striscia lunga poco più di tre centimetri.
Ad una estremità , si conficca l'amo da sotto a sopra e poi nuovamente da sopra a sotto , con il filo si confeziona un doppio mezzo collo dalla parte opposta ottenendone una striscia ben stesa e pronta per pescare.
Tutte queste esche si usano in modo analogo , si cala in mare una ventina di metri di lenza e si attende il primo tocco.
L'aguglia si comporta come un piccolo Marlin, prima tocca con la " spada" e poi mangia, se la sua preda si arresta tramortita.
Bisogna quindi cedere filo al tocco , per poi ferrare.
Negli ultimi anni si è diffusa un'altra tecnica basata sull'utilizzo di una matassina variamente colorata di cotone , in cui l'aguglia dopo il tocco resta avvolta per il becco senza potersene staccare.
E' veramente micidiale e offre il vantaggio di non ferire l'aguglia.
E' possibile usare anche esche artificiali di vecchio stampo come dei minuscoli cucchiaini, ma rispetto alle due tecniche precedenti non offrono benefici.
Velocità di traina da un nodo e mezzo a tre nodi.
Se qualcuno vuole provare esiste anche un'altra tecnica, ma le componenti per poterla attuare sono molte.
Acque basse , presenza di aguglie in gran numero, pastura e soprattutto capacità di lanciare il rezzaglio o giacchio.
E' una tecnica che usano alle Florida Keys per catturare un pesce esca del tutto analogo alla nostra aguglia: il ballyhoo.
Si portano su dei bassifondi dai tre ai cinque metri.
Fermano i motori e buttano fuori un sacco di pastura in genere sarde finemente triturate.
Usano gettare anche dell'olio sull'acqua per renderla meno increspata.
Immediatamente sotto la barca si raccolgono una miriade di pesci soprattutto i "codagialla", dopo qualche minuto in superficie si avvicinano i ballyhoo.
Se la distanza è giusta lo skipper lancia il rezzaglio.
Quando va bene, c'è esca per tutta la giornata.
Se il non è soddisfacente si ripete il tutto.

 

Il sugarello e lo sgombro

 

 


Esche Vive

Indice

Introduzione

L'Aguglia

Il sugarello e lo sgombro

Cefalo, occhiata....

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

26 Maggio - 2001 (Powered by Net Tuna)