Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Forum di discussione sulla pesca
Indice Speciali Biggame.it




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


Le Isole d'acciaio dell'Adriatico Centrale.

Impianti Offshore per l'estrazione del gas.




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.






Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

Gli Speciali

Articoli generali sulla pesca

Conferenza Tonno Rosso

Itinerari: Capo Miseno

Cianciole? Addio Mare

Tonni? Basso Adriatico

Peschereccio KILLER

Ciguatera? Veleno

Pesce crudo? ANISAKIS

Rarefazione Tonni

Tonni e Mandrie

Fili, Dacron, Multifibre

TONNARA - Carloforte

Imbobinare mulinelli

Mucillagine Adriatico

Piattaforme Adriatiche

Storia del Biggame

 

Racconti di pesca

 

Piattaforma Paguro

 

Progetto dell'Associazione Paguro

Tenuto conto delle caratteristiche bio-ecologiche del sito, l'Associazione Paguro intende realizzare un progetto a breve termine: installare nuove strutture da aggiungere a quelle già presenti, in modo da offrire ulteriori zone di rifugio per la fauna marina e impedire qualsiasi intervento di pesca abusiva.

In tal modo, l'area, offrendo percorso e scenari non comuni alle visite dei sub (sia per scopi sportivi che di ricerca), può diventare un mega-Iaboratorio vivente per lo studio e la ricerca in mare aperto.

 

Attualmente, le escursioni subacquee lungo i percorsi stabiliti sono regolamentate. Il limite giornaliero massimo di immersioni è 120, quello per fascia oraria è 25, in modo da arrecare il minor disturbo possibile alle specie viventi. Questa, infatti, è l'unica realtà in Italia dove le specie non rifuggono alla presenza dell'uomo.

Nel 1997 sono state organizzate 205 escursioni per visite subacquee, per un numero complessivo di 3.480 immersioni.

Intanto, il progetto prevede per i prossimi 10 anni l'installazione di nuovi percorsi subacquei oltre a quelli già esistenti e operativi per creare un indotto dell'attività turistica subacquea, oggi totale appannaggio di altri paesi.

Le nuove strutture da installare costituiscono materiale di reimpiego di parti sommerse prelevate da piattaforme AGIP dismesse.

 

Sono state realizzate con materiali tubolari in acciaio, non sono state sottoposte ad alcun tipo di verniciatura, sono prive di parti che possano produrre alcuna tipologia di "inquinamento" e sono state già sottoposte all'azione del moto ondoso e delle avversità meteorologiche, condizione che esclude il rilascio di sostanze inquinanti nell'ambiente marino.

Queste strutture verranno poste nell'area relativa al corpo centrale della zona di tutela biologica, e riassemblate in modo da costituire un traliccio con funzione di sostegno, ancoraggio al substrato e creazione di nicchie e aperture, all'interno delle quali varie specie ittiche possano rifugiarsi e riprodursi.

 

La creazione di questi nuovi microhabitat, oltre alla salvaguardia della fauna, porterà alla creazione di un nuovo percorso subacqueo, che permetta di effettuare una corretta immersione e visione del relitto nel giro di 60 minuti.

Inoltre, l'Associazione Paguro prevede di attrezzare alcune imbarcazioni con idonea telecamera subacquea per escursioni di carattere educativo e culturale gestite dal sopracitato consorzio.

Data la scarsità di aree protette nel Mar Adriatico, specialmente al largo, Ie "artificial reef' che verrebbe creato con la struttura del Paguro si presterebbe come zona di sperimentazione per qualsiasi altra attività di ricerca che preveda un costante monitoraggio del materiale biologico, o situazioni ambientali particolari.

L'istituzione di quest'area può anche avere risvolti commerciali di notevole portata. Il "Paguro" è un'area protetta, per cui è interdetta qualsiasi forma di sfruttamento commerciale, come pesca e maricoltura; tuttavia, potrebbe costituire un'adeguata "zona nursery" di specie commerciali, specialmente demersali e stanziali.

È facile immaginare le ricadute positive sulla pesca professionale praticata nelle aree circostanti, dal momento che un ritardo di qualche mese nella cattura delle specie di maggior interesse commerciale porterebbe ad un notevole incremento della produzione.
Otello Giovanardi e Attilio Rinaldi (ICRAM)

 

( Ipotesi di Riutilizzo ) »»

 

 


Piattaforma PAGURO

  Il relitto

  Descrizione del relitto

  Caratteristiche

  Associazione Paguro

  Ipotesi di utilizzo

  Affondamento

ARTIFICIAL REEF

   Aree Marine

   La Dismissione

 

ISOLE D'ACCIAIO

Elenco Piattaforme

   CARATTERISTICHE

   Ravenna

   Rimini

   Pesaro

   Ancona

   Civitanova, S.Elpidio

   Porto San Giorgio

   San Benedetto

   Giulianova

   Pescara, Termoli

   Calabria-Sicilia

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

5 Marzo - 2005 (Powered by Net Tuna)

 

Pesca di bolentino di media profondità. Non sul Paguro é ovvio!