Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Pesca in Stand Up
Indice Nodi per la pesca e la nauticaIndice Nodi per  il Big Game




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.


NODI - Big Game

Treccia australiana

di Franck - Corsica




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare


Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.
Autore

Franck Chiorboli
se volete scrivermi:

Menu DRIFTING

Tecniche di pesca, in drifting al tonno, squalo volpe in altura.

Tag and Release

• La pesca in Stand up

Il Power Chumming

Dov'é il tonno?

Drifting in Tirreno

La pasturazione

Il combattimento

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Nodo Treccia Australiana

AUSTRALIAN BRAID

 

Utilizzo:

Considerato essere il nodo a capo libero più resistente degli altri, consente di conservare il 100% del carico di rottura della lenza impiegata. Lo consiglio per effettuare la doppiatura del tratto terminale della lenza, é destinato a tutte le pesche sportive.

Mi sembramolto importante dire che a differenza del Bimini twist, ha il vantaggio di distendersi sotto il carico, e di non assorbire una parte dell’energia prodotta da un’allamata improvvisa.

La treccia Australiana a tre fili può essere eseguita da un solo pescatore e essere impiegata a differenza di quanto non sia per il Bimini, anche con lenze molto sottili.

Esecuzione

Disponete la lenza come indicato (fig.1) e riportate il filo sinistro davanti, in posizione centrale.

Nello stesso modo, riportate al centro il filo di destra (fig.2), poi di nuovo il filo di sinistra (fig.3).

Ripetete alternativamento le tappe due e tre per formare una treccia a tre fili. Eseguitelo stringendo con forza fin da subito gli avvolgimenti.

Ci si accorge che la stessa treccia, invertita e intrecciata in maniera lenta, si forma più in basso (parte opposta al nodo in esecuzione) : bisogna tirare periodicamenta sul capo del filo per sopprimere questo noia.

Dopo avere effettuato la treccia su otto centimetri, ripiegare il capo su se stesso e fatte almeno sette o otto giri attorno ai due tratti che formano l'anello della futura doppiatura e del suo proprio capo (fig.4) così da rimanerne avvolto.

Si conclude, lubrificando e tirando ulteriormente il capo libero in modo che le spire si serrino completamente e si taglia il filo eccedente a circa quattro millimetri dal nodo (fig.5). A fine nodo la lunghezza complessiva di treccia ed avvolgimento per chiusura nodo risulterà circa 10 cm.

La variante alla vera treccia australiana può essere fatta al momento della chiusura del nodo, adottando il sistema Bimini Twist.

Una foto a treccia realizzata

 

Franck Chiorboli (Corsica)

 


Nodi per la pesca

 Nodi per ami con anello

  Nodi per ami con paletta

Nodi per girelle

Nodi per esche artificiali

Nodi giunzione lenze

Nodi per Asole

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

01 Maggio - 2003 (Powered by Net Tuna)

Treccia Australiana - Australian Braid