Tuna Cup

 

Team - Equipaggi

 

Catture

Indice BigGame.it Tonnare in Sardegna
Indice Pesci e TecnicheLa Gallinella




Elenco programmi e risultati delle principali gare di pesca d'altura per l'anno in corso.

 

Triglidi:

 

LA GALLINELLA .




Siti delle barche con gli equipaggi e i racconti delle loro avventure in mare

 

 



Racconti ed immagini di alcune catture segnalateci per l'anno in corso.








NEWS

Ai Naviganti

Presto on line informazioni utili ai naviganti e pescatori

 

La pesca alla Gallinella o pesce Capone

 

La Gallinella

 

Il capone gallinella il cui nome scientifico è Triglia Lucerna, appartiene alla famiglia dei Triglidi a cui fanno parte altre specie di gallinella, meno diffuse e di dimensioni minori.
In Veneto è anche chiamata Luserna, in adriatico centrale mazzola, nel Lazio coccio e in Sicilia capone o fagiano.
Alcuni di questi appellativi hanno già nel loro lessico la spiegazione di quale pesce trattasi e delle sue caratteristiche principali. La testa infatti è grossa mentre un'altra caratteristica è quella di gracidare una volta estratta dall'acqua (gallinella).
Nello stadio giovanile vive in forma gregaria in prossimità delle coste su fondali sabbiosi-fangosi con profondità di qualche metro fino ai 15 metri. Man mano che aumenta di dimensione si fa più solitaria, la troviamo infatti in gruppi di pochi individui, meno propensa agli spostamenti stagionali ed in acque profonde, dai 35-40 metri fino ai 90-100 metri di profondità. Gli individui adulti necessitano infatti di un maggior territorio per il loro sostentamento nutritivo.
La gallinella si può pescare quindi nei periodi estivi in vicinanza della costa, solitamente quando si è in pesca a mormore, mentre nel periodo invernale è molto interessante la pesca di bolentino di media profondità sulle "presure" o "tenute" al largo delle coste adriatiche, zone queste di accumulo di detriti di varia natura dove questo pesce trova il suo habitat ottimale e nutrimento.

Scendendo dall'alto adriatico verso il medio basso adriatico queste zone di accumulo detritico "tenute", sono ubicate sempre più lontano dalla costa; più vicine quindi nel Veneto e più lontane dalla costa, nelle Marche.

Le più lontane sono quelle in cui la pesca di fondo riserva ancora delle buone sorprese, in termini di quantità, peso medio delle prede e come varietà di specie.

I pescatori professionisti infatti, una volta scoperte le tenute ed individuate precisamente con il GPS, ne hanno fatto una loro punto abituale di pesca, almeno per quelle più vicine alla costa e facili ed economiche da raggiungere.

 


La Gallinella

Morfologia e abitudini

La pesca costiera

La pesca sulle presure

 

Pesci e Tecniche

Tecniche di pesca, traina costiera e in altura, bolentino, con il palamito, per le più importanti specie di pesci.

Traina con il vivo

Vertical Jigging

STREAMER da mare

TRAINA: Tonni du branco

Aguglia Imperiale

Ricciola: con il vivo

ALBACORE FEVER

Innesco Sgombro Vivo

Pesca del Pagello

PESCE SPADA

DRIFTING: pasturazione

Il colore della Libertà

Traina alle Palamite

Per gli approfondimenti vi invitiamo a partecipare al Forum di Discussione sulla pesca in mare.

 

Aggiungi ai Preferiti

Stampa la pagina

Invia ad un amico

Pagina Indietro

[ Home | Ricette | Charter | Pesci e Tecniche | Nodi | Catture | Tuna Cup | Meteo | Maree | Shark | Speciali | Barche | Racconti | Salva Schermo ]
All Right Reserved © È vietata la riproduzione totale o parziale di testo e foto senza il consenso scritto dell'Autore.
Copyright © 2000-2016 Biggame.it - E-mail info@biggame.it

Privacy - Disclaimer - Credits

 

20 Aprile - 2001 (Powered by Net Tuna)